Speciale 110
Nuove tecnologie per radiatori e sistemi radianti
Alcuni contenuti di questo speciale:
Prodotto
di Rdz
Impianti a pavimento radiante RDZ per le ristrutturazioni: elevate prestazioni e bassissima inerzia termica con il minimo ingombro
Per rispondere all’attuale e rilevante tematica sull’efficienza energetica legata alla riqualificazione del vasto patrimonio abitativo, RDZ ha messo a punto una gamma di soluzioni innovative per il riscaldamento e il raffrescamento a pavimento, che possono essere installate senza interventi eccessivamente invasivi per l’edificio e per gli impianti.
Oltre al comfort e agli ingombri ridotti (da 2.3 mm a 3.5 mm escluso rivestimento), i sistemi a basso spessore RDZ si caratterizzano per la bassa inerzia termica e le prestazioni elevate. Inoltre, possono essere collocati sopra qualsiasi massetto esistente e sopra pavimentazioni in legno o in ceramica con notevoli vantaggi in termini di riduzione dei tempi e dei costi di realizzazione.
Il ventaglio delle soluzioni proposte comprende:
Oltre al comfort e agli ingombri ridotti (da 2.3 mm a 3.5 mm escluso rivestimento), i sistemi a basso spessore RDZ si caratterizzano per la bassa inerzia termica e le prestazioni elevate. Inoltre, possono essere collocati sopra qualsiasi massetto esistente e sopra pavimentazioni in legno o in ceramica con notevoli vantaggi in termini di riduzione dei tempi e dei costi di realizzazione.
Il ventaglio delle soluzioni proposte comprende:
- Il Sistema QUOTA ZERO AD, composto da tubazione RDZ Clima in PB Ø 12 mm e lastra termoformata in polistirene compatto ad alta densità dello spessore di 1 mm, con fori all’interno e tra le bugne;
- Il Sistema FIBER 18, formato da tubazione RDZ Clima in PB Ø 12 mm e supporti base costituiti da pannelli in gessofibra, dello spessore di 18 mm, opportunamente fresati;
- I Sistemi a secco DRY ed EVO-DRY, realizzati con tubazione RDZ Tech in PE-Xc Ø 14 mm e pannello in polistirene sinterizzato con speciali incavi predisposti per l’alloggiamento delle lamelle termoconduttrici porta-tubo. La base di supporto è costituita da un doppio strato di lamine in acciaio zincato oppure da una lastra battentata di calcio silicato.