Focus Eventi e formazione
Aicarr
• 13.10.2015
Questo articolo ha più di 3 anni
Impianti di climatizzazione: igiene, ispezione e manutenzione nel Percorso Specialistico di AiCARR
AiCARR organizza un Percorso Specialistico intitolato "Igiene, ispezione e manutenzione degli impianti di climatizzazione". Il corso inizierà il 5 Novembre a Milano ed è suddiviso in due moduli.
“Igiene, ispezione e manutenzione degli impianti di climatizzazione” è la nuova edizione del Percorso Specialistico organizzato da AiCARR, in programma a partire dal 5 Novembre prossimo a Milano.
Il Percorso ha l’obiettivo di fornire ai professionisti del settore una preparazione completa e in linea con quanto contenuto nelle linee guida del Ministero della Salute relative alla definizione dei protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione, riprese dalla Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi legati all’igiene degli impianti di trattamento aria.
Il corso si rivolge ai tecnici addetti alla manutenzione degli impianti di climatizzazione e al personale ASL e di altre istituzioni aventi compiti di controllo e vigilanza, ed è suddiviso in due moduli.
Il modulo MA01 del corso sarà dedicato alla formazione di figure di categoria B (addetti alle operazioni semplici) e alla prima parte della formazione delle figure di categoria A (responsabili dell’igiene). Strutturato in cinque giornate, per un totale di 36 ore di lezione, il corso si concluderà con un esame finale.
Questa prima parte si svolgerà durante le giornate del 5, 6, 16, 17, 18 Novembre a Milano.
Il modulo MA02, invece, completerà la formazione delle figure di categoria A. Sarà suddiviso in tre giornate per un totale di 20 ore e prevedrà, al suo termine, l’esame conclusivo.
La seconda e ultima parte del corso si svolgerà durante le giornate del 2, 3 e 4 Dicembre, sempre a Milano.
Grazie alla partnership con ICMQ, AiCARR consente ai partecipanti, al termine di entrambi i moduli, di certificare la propria preparazione grazie al superamento di un esame. Ogni professionista certificato, verrà iscritto nell’apposito registro pubblicato nel sito di ICMQ.
Il titolo sarà riconosciuto su tutto il territorio nazionale e in qualsiasi contesto lavorativo.
La frequenza all’intero corso consente agli ingegneri di acquisire 56 CFP.
Per i dettagli e le iscrizioni cliccare qui.
In allegato la locandina dell’evento.
Il Percorso ha l’obiettivo di fornire ai professionisti del settore una preparazione completa e in linea con quanto contenuto nelle linee guida del Ministero della Salute relative alla definizione dei protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione, riprese dalla Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi legati all’igiene degli impianti di trattamento aria.
Il corso si rivolge ai tecnici addetti alla manutenzione degli impianti di climatizzazione e al personale ASL e di altre istituzioni aventi compiti di controllo e vigilanza, ed è suddiviso in due moduli.
Il modulo MA01 del corso sarà dedicato alla formazione di figure di categoria B (addetti alle operazioni semplici) e alla prima parte della formazione delle figure di categoria A (responsabili dell’igiene). Strutturato in cinque giornate, per un totale di 36 ore di lezione, il corso si concluderà con un esame finale.
Questa prima parte si svolgerà durante le giornate del 5, 6, 16, 17, 18 Novembre a Milano.
Il modulo MA02, invece, completerà la formazione delle figure di categoria A. Sarà suddiviso in tre giornate per un totale di 20 ore e prevedrà, al suo termine, l’esame conclusivo.
La seconda e ultima parte del corso si svolgerà durante le giornate del 2, 3 e 4 Dicembre, sempre a Milano.
Grazie alla partnership con ICMQ, AiCARR consente ai partecipanti, al termine di entrambi i moduli, di certificare la propria preparazione grazie al superamento di un esame. Ogni professionista certificato, verrà iscritto nell’apposito registro pubblicato nel sito di ICMQ.
Il titolo sarà riconosciuto su tutto il territorio nazionale e in qualsiasi contesto lavorativo.
La frequenza all’intero corso consente agli ingegneri di acquisire 56 CFP.
Per i dettagli e le iscrizioni cliccare qui.
In allegato la locandina dell’evento.