Speciale 160
Lo status quo delle fonti rinnovabili in Italia
Alcuni contenuti di questo speciale:
Prodotto
di Fronius Italia Srl

Inverter Fronius GEN24 Plus: efficienza nella produzione ed utilizzo dell’energia da fotovoltaico, anche in modalità backup
In un contesto di crescente interconnessione tra diversi dispositivi, anche gli impianti domestici diventano più smart e predisposti per esigenze future. Dagli elettrodomestici programmabili alla domotica, ogni pro
dotto diventa parte di un sistema più ampio e complesso, in cui l’efficienza dei singoli componenti è fondamentale per ottenere un buon risultato complessivo.
Nel caso specifico dell’impianto fotovoltaico, questa funzione di interconnessione e gestione dell’energia è in capo all’inverter. Per questo Fronius ha sviluppato una nuova gamma di inverter ibridi, versatili e predisposti per l’integrazione con tecnologie attuali e future.
I nuovi inverter Fronius GEN24 Plus (al momento disponibili nella versione trifase da 6 a 10 kW) sono stati progettati per garantire un’elevata efficienza non solo nella produzione, ma anche nell’utilizzo dell’energia FV. Possono gestire in modo dinamico sia tecnologie di terze parti integrate all’impianto FV, sia un sistema di accumulo con sistema di back-up. Per questo sono dotati di 2 inseguitori MPP dedicati al fotovoltaico ed un canale per la gestione della batteria; hanno anche un’uscita dedicata ai carichi privilegiati, destinati al funzionamento in isola.
Questi dispositivi offrono di serie il sistema di monitoraggio Fronius, grazie al quale possono essere collegati al portale online gratuito per il monitoraggio Fronius Solar.web. La costante comunicazione tra il dispositivo ed il portale permette di conoscere il livello di produzione dell’impianto FV minuto per minuto, facilitando così l’individuazione delle fasce orarie più proficue e di quelle in cui inizia e finisce l’irraggiamento dei moduli.
La visualizzazione del grafico rappresentativo dell’andamento di produzione del sistema diventa particolarmente utile quando un cliente finale chiede dei consigli per migliorare il suo autoconsumo: grazie ad esso è infatti possibile individuare a colpo d’occhio quando sia più conveniente attivare i carichi domestici più dispendiosi durante le ore diurne (es. da metà mattina fino alle prime ore del pomeriggio), piuttosto che programmarli per le fasce orarie notturne.
Con gli inverter Fronius GEN24 Plus è consigliata la contestuale installazione di un Fronius Smart Meter, ovvero un contatore bidirezionale in grado di misurare i consumi di energia dell’utente finale e conseguentemente di stabilire la sua quota di autoconsumo. Questo accessorio è fondamentale per individuare i surplus di energia che si potrebbero accumulare in un sistema di storage e aiuta, quindi, nella proposta e successiva scelta della batteria da integrare all’impianto FV.
Questa nuova gamma di inverter Fronius offre due differenti soluzioni per il back-up:
dotto diventa parte di un sistema più ampio e complesso, in cui l’efficienza dei singoli componenti è fondamentale per ottenere un buon risultato complessivo.
Nel caso specifico dell’impianto fotovoltaico, questa funzione di interconnessione e gestione dell’energia è in capo all’inverter. Per questo Fronius ha sviluppato una nuova gamma di inverter ibridi, versatili e predisposti per l’integrazione con tecnologie attuali e future.
I nuovi inverter Fronius GEN24 Plus (al momento disponibili nella versione trifase da 6 a 10 kW) sono stati progettati per garantire un’elevata efficienza non solo nella produzione, ma anche nell’utilizzo dell’energia FV. Possono gestire in modo dinamico sia tecnologie di terze parti integrate all’impianto FV, sia un sistema di accumulo con sistema di back-up. Per questo sono dotati di 2 inseguitori MPP dedicati al fotovoltaico ed un canale per la gestione della batteria; hanno anche un’uscita dedicata ai carichi privilegiati, destinati al funzionamento in isola.
Questi dispositivi offrono di serie il sistema di monitoraggio Fronius, grazie al quale possono essere collegati al portale online gratuito per il monitoraggio Fronius Solar.web. La costante comunicazione tra il dispositivo ed il portale permette di conoscere il livello di produzione dell’impianto FV minuto per minuto, facilitando così l’individuazione delle fasce orarie più proficue e di quelle in cui inizia e finisce l’irraggiamento dei moduli.
La visualizzazione del grafico rappresentativo dell’andamento di produzione del sistema diventa particolarmente utile quando un cliente finale chiede dei consigli per migliorare il suo autoconsumo: grazie ad esso è infatti possibile individuare a colpo d’occhio quando sia più conveniente attivare i carichi domestici più dispendiosi durante le ore diurne (es. da metà mattina fino alle prime ore del pomeriggio), piuttosto che programmarli per le fasce orarie notturne.
Con gli inverter Fronius GEN24 Plus è consigliata la contestuale installazione di un Fronius Smart Meter, ovvero un contatore bidirezionale in grado di misurare i consumi di energia dell’utente finale e conseguentemente di stabilire la sua quota di autoconsumo. Questo accessorio è fondamentale per individuare i surplus di energia che si potrebbero accumulare in un sistema di storage e aiuta, quindi, nella proposta e successiva scelta della batteria da integrare all’impianto FV.
Questa nuova gamma di inverter Fronius offre due differenti soluzioni per il back-up:
- PV-Point, una presa di corrente che, grazie ad una morsettiera dedicata, fornisce energia in caso di black-out anche in assenza di un sistema di accumulo, fornendo l’energia richiesta dai carichi domestici principali con erogazione in monofase fino a 3,6 kW di potenza.
- Full Back-up, un opzione di backup completa che, grazie alla presenza di un sistema di accumulo, permette l’alimentazione di tutti i carichi domestici in caso di black-out. Per rendere disponibile questa alternativa viene installato un apposito quadro di backup esterno, configurato secondo la normativa vigente, nel quale è inserito uno Smart Meter dedicato che regola e gestisce tale funzione.