Focus Eventi e formazione

05.03.2025

KEY - The Energy Transition Expo 2025: innovazione e sostenibilità a Rimini

Dal 5 al 7 marzo, Rimini ospita KEY - The Energy Transition Expo 2025, l'evento di riferimento per le tecnologie e soluzioni per l'energia rinnovabile e la transizione ecologica.

Oggi, 5 marzo 2025, si inaugura la 18ª edizione di KEY - The Energy Transition Expo, presso il Rimini Expo Centre, che si protrarrà fino al 7 marzo. Questo evento europeo è dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni integrate per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili in Italia e nell'area del Mediterraneo.

Key Energy: le novità dell'edizione 2025

Tra le novità di quest'anno spiccano:​

  • HYPE - Hydrogen Power Expo: un'area espositiva dedicata all'idrogeno e al suo ruolo nella transizione energetica, organizzata in collaborazione con Hannover Fairs International GmbH.
  • Su.port - Sustainable Ports for Energy Transition: un focus espositivo sul ruolo strategico dei porti come nuovi hub energetici, evidenziando la loro importanza nella riduzione delle emissioni e nella promozione delle energie rinnovabili.
  • Innovation District: uno spazio dedicato alle innovazioni tecnologiche, ai servizi e alle soluzioni integrate per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili, favorendo l'interazione tra aziende e start-up per promuovere l'innovazione.
  • Green Jobs & Skills: un'iniziativa volta a facilitare l'incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore green, offrendo opportunità di formazione e orientamento professionale per studenti e giovani lavoratori, e permettendo alle aziende di individuare talenti promettenti.

Il programma delle conferenze

Il programma degli incontri, definito dal Comitato Tecnico Scientifico di KEY, sarà estremamente ricco e articolato, con la partecipazione di esperti internazionali, ricercatori, aziende leader del settore e rappresentanti istituzionali. Questo vasto palinsesto di eventi offrirà un’opportunità unica di formazione, informazione e aggiornamento professionale, permettendo ai partecipanti di approfondire le principali sfide e innovazioni legate alla transizione energetica.

Le tematiche trattate copriranno un ampio spettro di argomenti chiave per il futuro dell’energia sostenibile. Si parlerà di energia solare e delle più recenti tecnologie nel settore fotovoltaico, evidenziando le opportunità offerte dalle nuove generazioni di moduli ad alta efficienza e dai sistemi di accumulo energetico. Grande attenzione sarà dedicata anche alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), con focus specifici sulle strategie per favorire l'autoconsumo collettivo e ottimizzare la gestione delle risorse rinnovabili a livello locale.

La riqualificazione energetica sarà un altro pilastro fondamentale delle conferenze, con approfondimenti dedicati sia al settore residenziale che a quello industriale, analizzando i vantaggi dell’efficientamento degli edifici e delle infrastrutture produttive attraverso soluzioni innovative e incentivi fiscali. Il tema della mobilità elettrica sarà al centro di numerosi interventi, con un’attenzione particolare allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica, all’evoluzione dei veicoli a emissioni zero e alle politiche europee per la decarbonizzazione del trasporto.

Un altro ambito di grande interesse sarà quello dell’idrogeno, visto come uno degli elementi chiave per la transizione energetica. Saranno illustrate le prospettive di crescita di questo settore, dalle strategie di produzione all’utilizzo in ambito industriale e nei trasporti pesanti, fino alle politiche di supporto per favorire la creazione di una filiera sostenibile.

Key Energy 2025: informazioni pratiche

L'evento si svolge dal 5 al 7 marzo 2025 presso il Rimini Expo Centre. Gli orari di apertura per i visitatori sono:

  • Mercoledì 5 marzo: 9:30 - 18:30​
  • Giovedì 6 marzo: 9:30 - 18:30
  • Venerdì 7 marzo: 9:30 - 17:30

Con un’agenda così ampia e approfondita, il programma delle conferenze di KEY - The Energy Transition Expo 2025 si conferma come un punto di riferimento per tutti i professionisti e gli stakeholder del settore energetico, offrendo momenti di confronto e networking fondamentali per guidare l’innovazione e la sostenibilità.