ExpoClima a Klimahouse 2025: tutte le innovazioni per l'edilizia sostenibile del futuro
Nella giornata di ieri, 30 gennaio 2025, la redazione di ExpoClima ha preso parte a Klimahouse 2025, manifestazione di riferimento per il settore dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica, svoltasi presso Fiera Bolzano.

Nella giornata di ieri, 30 gennaio 2025, la redazione di ExpoClima ha preso parte a Klimahouse 2025, manifestazione di riferimento per il settore dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica, svoltasi presso Fiera Bolzano. L’evento ha riunito operatori, progettisti e aziende per presentare le più recenti innovazioni tecnologiche e le strategie volte alla decarbonizzazione degli edifici.
Soluzioni avanzate e aziende protagoniste a Klimahouse 2025
L’edizione di quest’anno ha evidenziato l’importanza di soluzioni costruttive avanzate, materiali ad alte prestazioni e sistemi impiantistici in grado di garantire il massimo livello di efficienza energetica. Numerose aziende già clienti di ExpoClima hanno preso parte alla manifestazione, presentando i propri prodotti e servizi per la climatizzazione, la ventilazione, la gestione energetica e i materiali per l’involucro edilizio. Tra queste, si segnalano Testo, ebm-papst, Tecnosystemi, Clivet, Industrie Cotto Possagno, Viessmann e IVAR, realtà consolidate nel panorama internazionale, impegnate nell’implementazione di soluzioni innovative per il settore HVAC e l’edilizia sostenibile.
Approfondimenti normativi e tecnologici nelle conferenze di Klimahouse 2025
Parallelamente all’esposizione fieristica, la giornata del 30 gennaio è stata caratterizzata da un ciclo di conferenze tematiche, incentrate sulle sfide e sulle prospettive future del settore. Particolare attenzione è stata dedicata all’evoluzione delle normative europee in materia di efficienza energetica che, nei prossimi anni, determineranno nuovi standard progettuali e costruttivi. Inoltre, sono stati approfonditi temi quali l’ottimizzazione della qualità dell’aria indoor attraverso sistemi di ventilazione meccanica controllata, nonché l’integrazione di fonti rinnovabili e soluzioni di accumulo energetico per la realizzazione di edifici a emissioni zero.
L’evento ha confermato la necessità di un approccio sistemico, capace di coniugare tecnologie impiantistiche avanzate, materiali innovativi e strategie progettuali mirate a ridurre l’impatto ambientale del settore edilizio.



