Focus Aziende

Aerfor Srl 10.12.2014
Questo articolo ha più di 3 anni

KONRAD: terminali ibridi al top, senza miracoli

Ivan Spagnol, General Manager di Aerfor, risponde alle domande degli utenti ExpoClima sui rivoluzionari terminali ibridi KONRAD.
Uno delle domande più frequenti da quando è uscito sul mercato KONRAD, il terminale ibrido di Aerfor, è: “la macchina ha diritto all’agevolazione fiscale per il risparmio energetico?”. La domanda denota una sopravvalutazione del prodotto attribuibile ad una lettura frettolosa delle sue caratteristiche.

Chiariamo subito che KONRAD è una macchina ibrida ‘tuttofare’, innovativa nella sua categoria, ma non è autonoma. Silenziosamente riscalda, raffredda, ventila, deumidifica, arreda e fa risparmiare, ma ha bisogno di essere inserita in un sistema che fornisca acqua calda e fredda; da qui la constatazione che “da solo non fa miracoli”.

Tornando dunque alla domanda più frequente che giunge dagli utenti di ExpoClima, ovvero se Konrad dia o meno accesso alle agevolazioni fiscali, si comprende come la risposta non possa essere un SI o un NO ma debba essere per forza di cose più articolata.

Se Konrad è inserito in un progetto concepito per ottenere risparmio energetico, contribuirà a rendere tale risparmio effettivo, perché ne ha le qualità e di conseguenza avrà diritto alle agevolazioni fiscali. Per stabilire la validità del progetto ci vuole un progettista: non è infatti il produttore che può rilasciare una dichiarazione di idoneità a KONRAD, ma piuttosto è l’uso di quella macchina che il progettista certifica.

Per questo motivo si caldeggia di rivolgere la domanda sul KONRAD ad un progettista termotecnico, il quale si regolerà secondo la tipologia di intervento, nuovo impianto o ristrutturazione.

Se per esempio il sistema è alimentato da pompa di calore, per accedere alle agevolazioni fiscali per l’efficientamento energetico si richiede che il COP e EER della macchina, cuore dell’impianto, raggiunga dei limiti minimi che vanno dal 4,1 al 3,8. Questo a seconda che si tratti di raffrescamento o riscaldamento e a seconda della potenza della macchina in questione. Tra l’altro bisognerà tener conto delle ultime direttive in materia per verificare se le precedenti concessioni sono state modificate per il 2015 oppure se sono state semplicemente prorogate.

Il vostro consulente saprà districarsi tra i vari codicilli delle norme in vigore per dirvi se il progetto ha diritto al 65% o al 50% di agevolazione fiscale. E saprà anche valutare la soluzione tecnica più conveniente per l’impianto da progettare.

Per esempio, se la ristrutturazione, o la costruzione ex novo, riguarda un albergo, il committente avrà l’interesse primario ad avere il cliente soddisfatto, disposto a tornare.

Quali sono in questo caso gli argomenti che vanno in favore di KONRAD?
Il Comfort innanzitutto.
  • Konrad riscalda con la sua parte radiante a Zero dBA, quindi si può ben dire che fa dormire sogni d’oro;
  • Konrad raffresca e deumidifica. Lo fa con un ventilatore radiale IGBT ovvero esente da brusio elettromagnetico.

È statisticamente provato che gli alberghi e locali pubblici con buona climatizzazione lavorano il 70% in più dei locali provvisti di solo caldo.

La convenienza:
  • Riduzione delle tasse grazie al contributo statale 65% o 50% . Su questo argomento ripetiamo la raccomandazione di interpellare il vostro consulente di fiducia, il 2015 potrebbe riservare delle novità;
  • Riduzione del credito IVA grazie all’agevolazione del 10%;
  • Riduzione dei costi di gestione della struttura alberghiera. Se l’ottica del progetto è una alimentazione a bassa temperatura come quella fornita da una pompa di calore o da una caldaia a condensazione, Konrad ci va sottobraccio. E’ una macchina a basso consumo e va particolarmente bene per gli impianti a cascata o a zona; notoriamente più versatili degli impianti centralizzati;
  • Incremento dei profitti per l’esercente;
  • Miglioramento della struttura, se si tratta di ristrutturazione, senza investimenti stravolgenti.

Questi vantaggi, fatte le debite proporzioni, sono validi anche per una abitazione, per un ufficio o per un negozio. Insomma, KONRAD è una buona soluzione; non perdetelo di vista.

Per ulteriori informazioni potete dare un’occhiata a questo breve video (2 minuti).


Ivan Spagnol, General Manager di Aerfor

Richiedi info su questo focus

KONRAD: terminali ibridi al top, senza miracoli
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.