Speciale 155
La sanificazione degli impianti aeraulici
Alcuni contenuti di questo speciale:
Articolo
di Maurizio Cudicio
La sanificazione aeraulica a partire dalla fase progettuale
La pulizia dei canali, può essere eseguita con diverse attrezzature, tra cui, le più usate spazzolatrici elettriche o robot teleguidati.
Nel momento della progettazione dell’impianto di aerazione vanno pertanto tenute in considerazione anche le esigenze di pulizia dei canali. Il posizionamento e il distanziamento degli staffaggi è infatti una scelta che va ponderata, così che i canali possano supportare in modo adeguato e senza alcun rischio le apparecchiature ed attrezzature che dovranno essere inserite all’interno della rete distributiva per poter garantire le operazioni di pulizia.

Il calcolo della distanza massima tra due appoggi consecutivi per condotte aerauliche sospese, in condizioni normali e senza carichi aggiuntivi gravanti, deve essere tale da rispettare le prescrizioni riportate nella seguente tabella, precisando che è consigliabile evitare la realizzazione di canali che abbiamo un rapporto di forma superiore a 4:1, ossia la base non dovrà essere più grande di quattro volte l’altezza in modo tale da evitare flessioni eccessive del condotto. E’ evidente che, come già detto in precedenza, se si prevede che la pulizia venga effettuate tramite robot teleguidati, è necessario aumentare il numero di staffaggi, riducendo l’interdistanza tra gli stessi, proprio per considerare un carico maggiore rispetto al peso proprio del canale.

Si precisa che le condotte con dimensioni uguali o minori a quelle indicate in colonna 1 vanno sostenute con staffaggi il cui interasse non sia superiore a 3 m, mentre le condotte con dimensioni uguali o superiori a quelle indicate in colonna 2 vanno sostenute con staffaggi il cui interasse non sia superiore a 1,5 m. Nel caso infine in cui le condotte abbiano dimensioni maggiori di quelle riportate in colonna 1, ma inferiori a quelle di colonna 2, andranno sostenute con staffaggi ad interasse non superiore a 2 m.

Nel momento della progettazione dell’impianto di aerazione vanno pertanto tenute in considerazione anche le esigenze di pulizia dei canali. Il posizionamento e il distanziamento degli staffaggi è infatti una scelta che va ponderata, così che i canali possano supportare in modo adeguato e senza alcun rischio le apparecchiature ed attrezzature che dovranno essere inserite all’interno della rete distributiva per poter garantire le operazioni di pulizia.

Il calcolo della distanza massima tra due appoggi consecutivi per condotte aerauliche sospese, in condizioni normali e senza carichi aggiuntivi gravanti, deve essere tale da rispettare le prescrizioni riportate nella seguente tabella, precisando che è consigliabile evitare la realizzazione di canali che abbiamo un rapporto di forma superiore a 4:1, ossia la base non dovrà essere più grande di quattro volte l’altezza in modo tale da evitare flessioni eccessive del condotto. E’ evidente che, come già detto in precedenza, se si prevede che la pulizia venga effettuate tramite robot teleguidati, è necessario aumentare il numero di staffaggi, riducendo l’interdistanza tra gli stessi, proprio per considerare un carico maggiore rispetto al peso proprio del canale.

Si precisa che le condotte con dimensioni uguali o minori a quelle indicate in colonna 1 vanno sostenute con staffaggi il cui interasse non sia superiore a 3 m, mentre le condotte con dimensioni uguali o superiori a quelle indicate in colonna 2 vanno sostenute con staffaggi il cui interasse non sia superiore a 1,5 m. Nel caso infine in cui le condotte abbiano dimensioni maggiori di quelle riportate in colonna 1, ma inferiori a quelle di colonna 2, andranno sostenute con staffaggi ad interasse non superiore a 2 m.

In questo Speciale

Modalità di accesso ai canali per la sanificazione aeraulica
Differenti porte di accesso ai canali per la realizzazione di interventi di sanificazione...

Sanificazione aeraulica: le operazioni preliminari
Tutti i passaggi preliminari da effettuare per procedere alla sanificazione di un impianto...

Sanificazione degli impianti aeraulici: i vantaggi delle canalizzazioni in tessuto
Tipologie di canalizzazioni in tessuto e vantaggi ottenibili nella sanificazione degli imp...