Referenza
La sede di Archimede Solar Energy
La nuova sede direzionale di Archimede Solar Energy è stata completata recetemene all’interno della nuovo Polo Energetico per la Produzione di Energia da Fonti Rinnovabili, sito a Massa Martana Stazione (PG).
L’edificio, articolato su tre livelli fuori terra per circa 3500 m², ospiterà nel piano seminterrato parcheggi e locali tecnici; al piano terreno le funzioni di accoglienza al pubblico, uno spazio reception ed una serie di sale riunioni; al primo e secondo piano gli uffici operativi e dirigenziali; il piano terrazza sarà destinato in parte ad accogliere la parte impiantistica in parte a spazi ricreativi.
La facciata integrata alla copertura costituisce uno dei temi multidisciplinari di maggior rilievo progettuale: lo spazio interno ombreggiato ed accogliente, è stato progettato con un approccio olistico in cui architettura, strategia energetica ed aspetti strutturali, sono stato integrati per garantire elevata qualità e prestazioni energetiche.
La facciata sud integrata alla copertura rappresenta in aggiunta un importante elemento di innovazione progettuale e costruttiva. La struttura primaria in acciaio sostiene la maxi-parete, rivestita con una pelle vetrata e a sua volta schermata con moduli di lamiera microforata che permettono il passaggio della luce e lo proteggono dal surriscaldamento.
Gli obiettivi della Classe energetica A (standard CasaClima) e dell’avvicinamento al Carbon Neutral (zero emissione C02) sono stati raggiunti senza compromettere il soddisfacimento del confort e della salubrità degli ambienti, utilizzando un mix di strategie multidisciplinari d’intervento attraverso modelli e simulazioni numeriche integrate.
Complessivamente, l’involucro edilizio (sia quello sud che quello rivolto a nord) consentirà di abbattere il fabbisogno di energia termica (rispetto ad un edi¬ficio standard) di circa il 50% nella stagione estiva e fino all’80% in quella invernale.
Ulteriori benefici deriveranno dall’utilizzo dell’impianto geotermico per il recupero e lo scambio di energia, da quello di ventilazione naturale e dalla centrale a biomasse per la produzione di acqua calda sanitaria”.


.jpg)
L’edificio, articolato su tre livelli fuori terra per circa 3500 m², ospiterà nel piano seminterrato parcheggi e locali tecnici; al piano terreno le funzioni di accoglienza al pubblico, uno spazio reception ed una serie di sale riunioni; al primo e secondo piano gli uffici operativi e dirigenziali; il piano terrazza sarà destinato in parte ad accogliere la parte impiantistica in parte a spazi ricreativi.
La facciata integrata alla copertura costituisce uno dei temi multidisciplinari di maggior rilievo progettuale: lo spazio interno ombreggiato ed accogliente, è stato progettato con un approccio olistico in cui architettura, strategia energetica ed aspetti strutturali, sono stato integrati per garantire elevata qualità e prestazioni energetiche.
La facciata sud integrata alla copertura rappresenta in aggiunta un importante elemento di innovazione progettuale e costruttiva. La struttura primaria in acciaio sostiene la maxi-parete, rivestita con una pelle vetrata e a sua volta schermata con moduli di lamiera microforata che permettono il passaggio della luce e lo proteggono dal surriscaldamento.
Gli obiettivi della Classe energetica A (standard CasaClima) e dell’avvicinamento al Carbon Neutral (zero emissione C02) sono stati raggiunti senza compromettere il soddisfacimento del confort e della salubrità degli ambienti, utilizzando un mix di strategie multidisciplinari d’intervento attraverso modelli e simulazioni numeriche integrate.
Complessivamente, l’involucro edilizio (sia quello sud che quello rivolto a nord) consentirà di abbattere il fabbisogno di energia termica (rispetto ad un edi¬ficio standard) di circa il 50% nella stagione estiva e fino all’80% in quella invernale.
Ulteriori benefici deriveranno dall’utilizzo dell’impianto geotermico per il recupero e lo scambio di energia, da quello di ventilazione naturale e dalla centrale a biomasse per la produzione di acqua calda sanitaria”.


.jpg)
In questo Speciale

Gli strumenti per la progettazione integrata
I prodotti che riguardano un'attività di progettazione integrata sono essenzialmente dei s...

Normativa vigente e aspetti critici per la progettazione integrata
Con il DLGS 192/2005 e il successivo DLGS 163/2006, che prevede un dettagliato scambio di...

Il progetto integrato: strumenti, attori e tipologie edilizie
In un progetto integrato ogni professionista collabora con gli altri, apportando le conosc...