Speciale 161
Isolamento termico delle coperture: normativa, sistemi e requisiti
Referenza

La strumentazione per il controllo del corretto isolamento termico delle coperture: i vantaggi della termografia

Il settore edile, nella sua evoluzione più recente, richiede prestazioni sempre più elevate in termini di isolamento delle coperture e delle superfici. È così che per tutti i professionisti del settore si apre una nuova sfida, vale a dire quella di eseguire delle analisi precise delle strutture degli immobili, nel modo più efficiente, veloce e preciso possibile.


La termografia per l’analisi degli involucri in edilizia


La termografia e le termocamere sono le soluzioni che permettono di ottenere questi risultati, soppiantando metodologie poco precise, invasive e non al passo con le richieste normative. Sfruttano il potenziale dell’analisi di immagini termiche, che permette di far visualizzare i raggi infrarossi attraverso speciali gradienti di colore.
 
La tecnologia ad infrarossi permette di rispondere a numerose esigenze di misura e controllo in ambito edile: dall’analisi delle dispersioni energetiche negli impianti di riscaldamento ed in quelli di condizionamento, ma anche nell’ispezione delle strutture isolanti, così da individuare zone caratterizzate da isolamenti inadeguati o ponti termici.
 

Efficienza e qualità per tutti i professionisti con le termocamere Testo


Testo SpA, leader nella produzione di termocamere ad infrarossi di vari livelli, più e meno professionali, offre un portafoglio di strumenti di misurazione con elevata risoluzione di temperatura, che riescono ad evidenziare problematiche localizzate in corrispondenza di finestre e porte esterne, cassonetti delle tapparelle, nicchie dei radiatori, nelle strutture dei tetti o nell’intero rivestimento dell’edificio.
Le termocamere Testo inoltre consentono di registrare e documentare le misurazioni effettuate, diventando uno strumento fondamentale nelle attività di diagnosi e manutenzione, così come per tutte le occasioni in cui si debbano fornire servizi di consulenza energetica.
 
Alle volte, specialmente per edifici di grandi dimensioni e circondati da strade, zone di sicurezza o altri edifici, è difficile riuscire a catturare l’oggetto della misura in un’unica immagine anche con gli strumenti più efficienti.
Per ovviare a questo problema sono state studiate delle speciali termocamere con funzione panoramica assistita, che riescono a combinare in un’unica immagine termografica più immagini del rivestimento dell’edificio acquisite da vicino, favorendo in questo modo l’individuazione di irregolarità termiche nell’intera superficie, senza rinunciare in alcun modo alla precisione derivante dalle singole misurazioni.
 
L’applicazione di lenti ottiche al germanio di elevata qualità e dei migliori sensori permette di ottenere immagini della massima qualità per ogni applicazione in campo termografico. Grazie alla nuova tecnologia SuperResolution, le termocamere Testo riescono ad offrire una risoluzione geometrica migliorata, ampliandola del fattore 1,6x per ciascuna immagine termica, per il quadruplo dei pixel, facendo ottenere immagini termiche con risoluzione elevata fino alla qualità dei megapixel (1280 x 960 pixel).
 

Facilità d’uso e di analisi comparata, non solo per l’isolamento delle facciate

 
Pur essendo strumenti dotati di tecnologie avanzate, queste termocamere sono semplici da usare e hanno una modalità d’uso estremamente flessibile. Per ottimizzare poi l’analisi delle immagini raccolte è possibile utilizzare il potente software PC IRSoft, che offre modelli per la stesura di reporting e che, utilizzando la funzione TwinPix, permette di sovrapporre l’immagine reale con quella termica.
 
I vantaggi derivanti dall’utilizzo delle termocamere non finiscono però con l’analisi delle coperture isolanti degli edifici. L’applicazione della termografia infatti facilita anche il controllo degli impianti di riscaldamento, delle installazioni varie, la manutenzione dei quadri elettrici e delle connessioni elettriche, il monitoraggio degli impianti fotovoltaici, il controllo dei danni dovuti all’umidità ed anche la verifica della tenuta dell’aria degli infissi; presentandosi come metodologia avanzata ideale per una moltitudine di professionisti, che ne traggono benefici in termini di prestazioni e di risparmio di tempo nell’attività quotidiana.

In questo Speciale

Fondamenti dell’isolamento termico delle coperture
LTecniche e materiali per limitare le dispersioni favorendo l’isolamento termico delle cop...
Isolamento termico delle coperture: normativa di riferimento
Dalla finalità ai casi di intervento, un excursus sulle normative che regolano l’isolament...
Requisiti minimi di trasmittanza termica e altri parametri per le verifiche dell’isolamento termico delle coperture
Definizione ed analisi di parametri e valori limite per la verifica dell’isolamento termic...
Sistemi di isolamento termico delle coperture a falda inclinata e piana
Differenze progettuali e applicative tra isolamento delle coperture a falda inclinata e co...