Focus Aziende
Vmec Energy Srl
• 24.10.2013
Questo articolo ha più di 3 anni
La termoregolazione semplice di Vmec Energy
Con la termoregolazione si ottengono risparmi fino al 30%, i sistemi Vmec Energy consentono la gestione della temperatura e dell'umidità in diversi ambienti da un unico display.
Attraverso la termoregolazione è possibile arrivare ad un risparmio fino ad un 30% sulla bolletta. Ogni grado risparmiato in un anno corrispondete a circa il 10%. Immaginiamo dunque un sistema automatico che crea il confort idrotermico ideale, risparmiando nei consumi.
Attraverso i regolatori DDC della serie mPID3, è possibile gestire la temperatura e l’umidità e controllare diversi dispositivi. Dotati di ingressi ed uscite sia digitali che analogiche possono essere utilizzati anche come scheda master. Compatibile con l’incasso 503 e tutte le placche in commercio la mPID3 si divide in seria attiva (mPID3STH con I/O digitali ed analogiche ) oppure passiva mPID3BT/TH con solo n.2 uscite digitali.
Attraverso poi un touch screen da 4.3”, 7” o 10” l’utente può facilmente impostare e gestire il confort idrotermico in ogni stanza, controllare la centrale termica con la gestione delle pompe di circolazione e la commutazione Estate/Inverno, avere un cronotermostato per tutti i dispositivi, gestire la modalità Eco in caso di assenza dall’abitazione e controllare i consumi delle utenze, la produzione dell’impianto fotovoltaico e l’eventuale gestione di uno storage box (accumulatore elettrico).
ModBus
È il protocollo di trasmissione standard.
Liberamente Programmabile
In alternativa al programma standard, attraverso il software Visiprog in concessione gratuita,si può programmare in “Data Flow Charting” tutti i nostri regolatori DDC e poterne controllare anche i parametri sia in locale che in remoto. Subroutine già importabili per logiche PID, di Clock, di Hysteresys, logiche booleane, ecc.
Regolatori DDC
Gamma completa di regolatori DDC (Digital Data Control) ed espansione di I/O per la gestione della termoregolazione e domotica dell’edificio. I nostri regolatori sono disponibili nelle versioni da parete, da incasso compatibile con tutte le placche 503, da quadro elettrico a barra DIN, a condotto.
Differenziare la temperatura in relazione all’ambiente (camera, soggiorno, ufficio) ed ottenere così un comfort termico “ideale” in base alle proprie esigenze e negli orari desiderati.
Riscaldare e Raffrescare esattamente solo dove e quando serve evitando sprechi e sfruttando al massimo l’apporto naturale del sole; come e quando si vuole, in pochi istanti con la massima semplicità e da un solo punto (il visualizzatore) tutti i parametri impostati.
Ridurre di conseguenza i consumi energetici, fino al 30% rispetto agli impianti monozona.
Salvaguardare l’ambiente, grazie alla riduzione dell’emissioni di CO2 nell’aria.
Migliorare la classificazione energetica degli edifici.
Attraverso la serie Visualizzatore d’Ambiente “VHO”, VMEC oltre a fornire la possibilità di vedere tutte le informazioni sul proprio PC consente la gestione e la visualizzazione con Monitor Touch Screen in grado di far interagire il cliente con le configurazioni ambiente prescelte.
È possibile avere sott’occhio il monitoraggio e la gestione dell’impianto. Attraverso il software di base è possibile una prima configurazione personale sino ad arrivare ad una personalizzazione con il layout dell’abitazione. Il visualizzatore VHO permette la supervisione di ogni stanza e di ogni piano per il controllo completo e l’ottimizzazione dell’intero sistema di riscaldamento e raffrescamento, oltre al controllo di utenze On/Off.
È possibile tramite il collegamento internet in modalità VNC, la supervisione remota e comando a tutti i dispositivi attraverso pc, tablet e telefoni compatibili La configurazione consente non solo la gestione di tutte le utenze secondo le esigenze personali, ma prevede già dei pre-configuratori di gestione termica come la modalità Eco, oppure Confort. Sono già previste inoltre configurazioni di economicità e risparmio in caso di assenze corte o lunghe dall’abitazione.
Attraverso i regolatori DDC della serie mPID3, è possibile gestire la temperatura e l’umidità e controllare diversi dispositivi. Dotati di ingressi ed uscite sia digitali che analogiche possono essere utilizzati anche come scheda master. Compatibile con l’incasso 503 e tutte le placche in commercio la mPID3 si divide in seria attiva (mPID3STH con I/O digitali ed analogiche ) oppure passiva mPID3BT/TH con solo n.2 uscite digitali.
Attraverso poi un touch screen da 4.3”, 7” o 10” l’utente può facilmente impostare e gestire il confort idrotermico in ogni stanza, controllare la centrale termica con la gestione delle pompe di circolazione e la commutazione Estate/Inverno, avere un cronotermostato per tutti i dispositivi, gestire la modalità Eco in caso di assenza dall’abitazione e controllare i consumi delle utenze, la produzione dell’impianto fotovoltaico e l’eventuale gestione di uno storage box (accumulatore elettrico).
Caratteristiche Tecniche
ModBus
È il protocollo di trasmissione standard.
Liberamente Programmabile
In alternativa al programma standard, attraverso il software Visiprog in concessione gratuita,si può programmare in “Data Flow Charting” tutti i nostri regolatori DDC e poterne controllare anche i parametri sia in locale che in remoto. Subroutine già importabili per logiche PID, di Clock, di Hysteresys, logiche booleane, ecc.
Regolatori DDC
Gamma completa di regolatori DDC (Digital Data Control) ed espansione di I/O per la gestione della termoregolazione e domotica dell’edificio. I nostri regolatori sono disponibili nelle versioni da parete, da incasso compatibile con tutte le placche 503, da quadro elettrico a barra DIN, a condotto.
Differenziare la temperatura in relazione all’ambiente (camera, soggiorno, ufficio) ed ottenere così un comfort termico “ideale” in base alle proprie esigenze e negli orari desiderati.
Riscaldare e Raffrescare esattamente solo dove e quando serve evitando sprechi e sfruttando al massimo l’apporto naturale del sole; come e quando si vuole, in pochi istanti con la massima semplicità e da un solo punto (il visualizzatore) tutti i parametri impostati.
Ridurre di conseguenza i consumi energetici, fino al 30% rispetto agli impianti monozona.
Salvaguardare l’ambiente, grazie alla riduzione dell’emissioni di CO2 nell’aria.
Migliorare la classificazione energetica degli edifici.
Attraverso la serie Visualizzatore d’Ambiente “VHO”, VMEC oltre a fornire la possibilità di vedere tutte le informazioni sul proprio PC consente la gestione e la visualizzazione con Monitor Touch Screen in grado di far interagire il cliente con le configurazioni ambiente prescelte.
È possibile avere sott’occhio il monitoraggio e la gestione dell’impianto. Attraverso il software di base è possibile una prima configurazione personale sino ad arrivare ad una personalizzazione con il layout dell’abitazione. Il visualizzatore VHO permette la supervisione di ogni stanza e di ogni piano per il controllo completo e l’ottimizzazione dell’intero sistema di riscaldamento e raffrescamento, oltre al controllo di utenze On/Off.
È possibile tramite il collegamento internet in modalità VNC, la supervisione remota e comando a tutti i dispositivi attraverso pc, tablet e telefoni compatibili La configurazione consente non solo la gestione di tutte le utenze secondo le esigenze personali, ma prevede già dei pre-configuratori di gestione termica come la modalità Eco, oppure Confort. Sono già previste inoltre configurazioni di economicità e risparmio in caso di assenze corte o lunghe dall’abitazione.