Speciale 160
Lo status quo delle fonti rinnovabili in Italia
Alcuni contenuti di questo speciale:
Articolo
di Maurizio Cudicio
Le fonti rinnovabili in Italia: la normativa di settore
In primis il D.Lgs 28/2011 – Decreto rinnovabili, ha segnato un importante punto di partenza per la gestione delle fonti rinnovabili soprattutto per gli edifici di nuova costruzione o sottoposti ristrutturazione rilevante, per i quali ha fissato dei limiti minimi che devono essere rispettati in termini di sfruttamento di energie rinnovabili.
Innanzitutto il decreto distingue due tipologie di interventi per i quali devono essere sfruttate le fonti rinnovabili e più precisamente.
Se l’intervento di ristrutturazione riguarda o rientra in una di queste casistiche, è fatto obbligo per ogni fabbricato di produrre una certa quantità di energia annua attraverso l’uso di fonti rinnovabili e più precisamente:
Pe - Potenza elettrica di picco misurata in kW
Esistono inoltre ulteriori vincoli e prescrizioni riportate all’interno dello stesso decreto tra cui:
Innanzitutto il decreto distingue due tipologie di interventi per i quali devono essere sfruttate le fonti rinnovabili e più precisamente.
EDIFICI DI NUOVA COSTRUZIONE |
Edifici per i quali la richiesta del pertinente titolo edilizio, comunque denominato, sia stata presentata successivamente 31 maggio 2012
|
EDIFICI SOTTOPOSTI A RISTRUTTURAZIONE RILEVANTE |
|
Se l’intervento di ristrutturazione riguarda o rientra in una di queste casistiche, è fatto obbligo per ogni fabbricato di produrre una certa quantità di energia annua attraverso l’uso di fonti rinnovabili e più precisamente:

Dove:
Pe - Potenza elettrica di picco misurata in kW
S - Superficie in pianta dell’edificio al livello del terreno, misurata in m²
Esistono inoltre ulteriori vincoli e prescrizioni riportate all’interno dello stesso decreto tra cui:
- Gli obblighi per impianti meccanici non possono essere assolti tramite impianti da fonti rinnovabili che producano esclusivamente energia elettrica utilizzata per alimentare, a sua volta, dispositivi o impianti per la produzione di acqua calda sanitaria, di riscaldamento e di raffrescamento.
- In caso di utilizzo di pannelli solari termici o fotovoltaici disposti sui tetti degli edifici, i predetti componenti devono essere aderenti o integrati nei tetti medesimi, con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda. Ciò preclude la possibilità di installare pannelli con strutture di sostegno o altri sistemi che altrimenti genererebbero impatti architettonici troppo azzardati.

Dove:
-
%obbligo è il valore della percentuale della somma dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e il raffrescamento che deve essere coperta, come descritto in precedenza, tramite fonti rinnovabili;
-
%effettiva è il valore della percentuale effettivamente raggiunta dall’intervento;
-
Pobbligo è il valore della potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili che devono essere obbligatoriamente installati come descritto in precedenza;
-
Eeffettiva è il valore della potenza elettrica degli impianti alimentati da fonti rinnovabili effettivamente installata sull’edificio.

In questo Speciale

Tutte le fonti rinnovabili in Italia, non solo fotovoltaico
Le fonti rinnovabili in Italia sono più numerose di quanto si pensi e tutte possono aiutar...

I trend di utilizzo delle Fonti Rinnovabili in Italia
Tra le fonti rinnovabili in Italia continua la predominanza di fotovoltaico ed eolico, uni...