Speciale 182
Efficienza energetica nell'industria: verso un futuro sostenibile. Gli aggiornamenti normativi e le ultime tecnologie
Articolo di Ing. PhD. Stefano Pili

Le misure del PNRR per l’efficienza energetica nell’industria e nel settore terziario

Con i fondi del PNRR e del Fondo di Coesione si sono previste diverse misure che concorrono agli obiettivi di efficientamento energetico per le quali si è stimato un risparmio cumulativo al 2030 di 0,4 Mtep di energia finale. Il PNRR prevede la Missione 2 “Rivoluzione verde e Transizione ecologica”, specificatamente rivolta alla promozione di misure di transizione ecologica, che comprende 59,47 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza (un terzo dell’importo complessivo del Piano), 9,16 miliardi dal Fondo Complementare e 1,31 miliardi dal React EU, essa di articola in quattro componenti:

  • Componente 1 (M2C1) - Agricoltura sostenibile ed economia circolare, che riguarda l’agricoltura i rifiuti, le fonti rinnovabili e lo sviluppo di progetti integrati;
  • Componente 2 (M2C2) - Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile, che supporta la diffusione delle FER con particolare focus su: Agrivoltaico, Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), impianti innovativi, biometano, idrogeno e sistemi di trasporto sostenibili;
  • Componente 3 (M2C3) - Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici, che riguarda specificamente gli obiettivi di efficienza energetica
  • Componente 4 (M2C4) - Tutela del territorio e della risorsa idrica, che comprende la tutela della biodiversità la difesa del suolo e della risorsa idrica, la bonifica dei siti contaminati.

L’Efficienza energetica e la riqualificazione degli edifici rientrano nella Componente 3 che ha una dotazione di oltre 15 mld di euro, più altri investimenti presenti in altre Missioni e Componenti.

La misura 1 della componente 3 del PNRR - Efficientamento energetico degli edifici pubblici (M2C3M1) è prevalentemente dedicata alla Riforma 1.1 - Semplificazione e accelerazione delle procedure per la realizzazione di interventi per l’efficientamento energetico:

  • Riforma 1.1.a - Lancio del portale nazionale per l'efficienza energetica degli edifici
  • Riforma 1.1.b - Rafforzare le attività del piano di informazione e formazione per il settore civile
  • Riforma 1.1.c - Aggiornare e rafforzare il Fondo nazionale per l'efficienza energetica
  • Riforma 1.1.d - Accelerare la fase di attuazione dei progetti finanziati dal programma PREPAC
  • Riforma 1.1.e - Semplificazione delle procedure riducendo al minimo i controlli formali ex ante
  • Riforma 1.1.f - semplificazione delle norme in materia di decisioni condominiali
  • Riforma 1.1.g - Gestione dei rifiuti di costruzione secondo i principi dell'economia circolare

La misura 2 - Efficientamento energetico e sismico dell’edilizia residenziale privata e pubblica (M2C3M2) prevede investimenti per potenziare i meccanismi di detrazione fiscale già previsti nell’Ecobonus e nel Sismabonus.

La misura 3 - Sistemi di teleriscaldamento (M2C3M3) è finalizzata a promuovere la realizzazione di reti di teleriscaldamento efficiente, attraverso la costruzione di nuove reti o l’estensione/ammodernamento di reti esistenti. La misura è attuata dal DM n. 263 del 30/06/2022 e dall’Avviso pubblico n.435 del 23/12/2023, in base al quale sono stati approvati 29 progetti.

Il PNRR prevede, quindi, diversi investimenti a supporto dell’efficientamento e la riqualificazione dell’edilizia pubblica e privata con un folto gruppo di programmi di investimento, tra i quali:

  • Piano di sostituzione di edifici scolastici e di riqualificazione energetica (M2C3-I.1.1), dove l’investimento (800 mln€) è finalizzato alla progressiva sostituzione di parte del patrimonio edilizio scolastico obsoleto, intervenendo su circa 195 edifici scolastici.
  • Piano di Efficientamento degli edifici giudiziari (M2C3-I.1.2), dove l’Investimento (410 mln€) è finalizzato all’efficientamento energetico di 48 edifici giudiziari
  • Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell’edilizia scolastica (M4C1-I.3.3), dove l’Investimento (3,9 mld€) è finalizzato alla messa in sicurezza di una parte degli edifici scolastici, favorendo anche una progressiva riduzione dei consumi energetici.
  • Migliorare l'efficienza energetica nei cinema, nei teatri e nei musei (M1C3-I1.3), dove l’Investimento (300 mln€) è finalizzato a migliorare l'efficienza energetica degli edifici legati settore culturale/creativo.
  • Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei Comuni (M2C4-I.2.2), dove l’Investimento (900 mln€) è finalizzato ad aumentare la resilienza del territorio attraverso un insieme eterogeneo di interventi da effettuare nelle aree urbane.
  • Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (M5C2-I2.3), dove l’Investimento (2,8 mld€) è finalizzato alla realizzazione di nuove strutture di edilizia residenziale pubblica ed alla riqualificazione delle aree degradate.
  • Isole Verdi (M2C1-I.3.1), dove l’Investimento (200 mln€) è finalizzato a realizzare progetti integrati di efficientamento energetico e idrico, mobilità sostenibile, gestione del ciclo rifiuti, economia circolare, produzione di energia rinnovabile in 13 Comuni situati in 19 Isole minori non interconnesse.

Interventi per la sostenibilità ambientale dei porti - green ports (M2C2-I.1.1), dove l’investimento (270M€) si pone come obiettivo quello di rendere le attività portuali sostenibili con interventi volti all’efficientamento ed alla riduzione dei consumi energetici delle strutture e delle attività portuali.

Ma il PNRR prevede anche ulteriori misure. Scarica lo Speciale e leggi l'articolo completo!

In questo Speciale

L'efficienza energetica negli obiettivi europei e italiani
Quali sono gli obiettivi europei e nazionali in materia di efficienza energetica? L'ap...
Il ruolo della diagnosi energetica per l’efficienza del settore industriale
La Diagnosi Energetica è il passo iniziale verso l'impostazione di un SGE, ma come dev...
Il ruolo degli Energy Manager nella conservazione e nell’uso razionale dell’energia
Chi è l'Energy Manager e qual è il suo ruolo nel miglioramento dell'efficienza ene...
Principali Tecnologie per l’efficienza energetica nel settore industriale
Approfondiamo gli approcci e le tecnologie per migliorare l'efficienza energetica nell...