Focus Eventi e formazione
Atf
• 27.05.2018
Questo articolo ha più di 3 anni
Le nuove tecnologie per la conservazione del cibo nel XVI Convegno Europeo
"Le ultime tecnologie del freddo e del condizionamento" è il titolo del XVI Convegno Europeo che si svolgerà nell'ambito di EXPO Milano 2015.
Tutte le novità relative al settore della refrigerazione e le nuove tecnologie del freddo saranno l'oggetto principale del convegno.

Refrigerazione e condizionamento per nutrire il Pianeta. Venerdì 12 e Sabato 13 Giugno si svolgerà, presso il Politecnico di Milano, il XVI Convegno Europeo UNEP-IIF-CSG-ATF, al quale parteciperanno i principali esperti della refrigerazione e del condizionamento a livello mondiale.
Le agenzie delle Nazioni Unite ONU, FAO, UNEP e UNIDO, in collaborazione con il Centro Studi Galileo (CSG) e l’Associazione dei Tecnici del Freddo (ATF), organizzano questa edizione del convegno all’interno dell’autorevole contesto di EXPO Milano 2015.
“Le ultime tecnologie del freddo e del condizionamento” è il titolo del convegno che, essendo parte integrante di EXPO 2015 “Nutrire il Pianeta: Energia per la Vita”, andrà a porre l’accento proprio sull’importanza del settore del freddo per la conservazione e la distribuzione del cibo.
La lotta alla povertà e lo sviluppo della vita per mezzo della refrigerazione sono le aree di approfondimento che verranno toccate durante il convegno, che si propone di approfondire gli aspetti tecnici della rivoluzione degli impianti frigoriferi con riferimento specifico alla nuova regolamentazione F-gas 517/2014, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione degli alimenti nei paesi in via di sviluppo.
Centro Studi Galileo e Associazione Tecnici italiani del Freddo si sono infatti occupate, negli ultimi anni, di formazione nel settore della refrigerazione proprio nelle zone in via di sviluppo, come Africa e Asia: per migliorare le condizioni alimentari della popolazione è necessario che i tecnici dei diversi paesi siano preparati e informati sulle nuove tecnologie del freddo.
Efficienza degli impianti; novità e miglioramenti per il settore della refrigerazione; tematiche innovative come la refrigerazione magnetica, l’uso dell’energia solare, le nuove pompe di calore a CO2, la riduzione della carica refrigerante, l’uso del turbo nella refrigerazione, la CO2 transcritica nei climi caldi.
Questi gli argomenti principali del convegno, che punta non solo alla conoscenza, ma soprattutto alla ricerca di tecnologie volte all’efficientamento degli impianti e al conseguente beneficio per tutti gli utenti.
Le agenzie delle Nazioni Unite ONU, FAO, UNEP e UNIDO, in collaborazione con il Centro Studi Galileo (CSG) e l’Associazione dei Tecnici del Freddo (ATF), organizzano questa edizione del convegno all’interno dell’autorevole contesto di EXPO Milano 2015.
“Le ultime tecnologie del freddo e del condizionamento” è il titolo del convegno che, essendo parte integrante di EXPO 2015 “Nutrire il Pianeta: Energia per la Vita”, andrà a porre l’accento proprio sull’importanza del settore del freddo per la conservazione e la distribuzione del cibo.
La lotta alla povertà e lo sviluppo della vita per mezzo della refrigerazione sono le aree di approfondimento che verranno toccate durante il convegno, che si propone di approfondire gli aspetti tecnici della rivoluzione degli impianti frigoriferi con riferimento specifico alla nuova regolamentazione F-gas 517/2014, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione degli alimenti nei paesi in via di sviluppo.
Centro Studi Galileo e Associazione Tecnici italiani del Freddo si sono infatti occupate, negli ultimi anni, di formazione nel settore della refrigerazione proprio nelle zone in via di sviluppo, come Africa e Asia: per migliorare le condizioni alimentari della popolazione è necessario che i tecnici dei diversi paesi siano preparati e informati sulle nuove tecnologie del freddo.
Efficienza degli impianti; novità e miglioramenti per il settore della refrigerazione; tematiche innovative come la refrigerazione magnetica, l’uso dell’energia solare, le nuove pompe di calore a CO2, la riduzione della carica refrigerante, l’uso del turbo nella refrigerazione, la CO2 transcritica nei climi caldi.
Questi gli argomenti principali del convegno, che punta non solo alla conoscenza, ma soprattutto alla ricerca di tecnologie volte all’efficientamento degli impianti e al conseguente beneficio per tutti gli utenti.
