Speciale 149
La manutenzione del fotovoltaico: come tutelare l’impianto e ottimizzare gli investimenti
Alcuni contenuti di questo speciale:
Articolo
di Gianpaolo Forese
Manutenzione del fotovoltaico tra integrabilità architettonica e incombenze burocratiche
Ai fini GSE è poi importante considerare la mole di documenti che va inviata, per i soli impianti incentivati, per non perdere i benefici della tariffa incentivante. Anche se a volte l’intervento tecnico per la sistemazione di un impianto è molto semplice e circoscritto a qualche ora di lavoro, la parte burocratica rimane sempre molto elaborata e rilevante; in questo senso è importante rivolgersi ad aziende preparate anche sulla parte documentale o a studi tecnici con dimostrato track record in materia.
Per particolari casistiche di impianti, come quelli integrati architettonicamente, può essere difficile trovare oggi dei componenti idonei alla sostituzione di vecchi moduli non più funzionanti: vista la difficoltà di trovare esattamente un prodotto uguale dotato di tutte le certificazioni richieste, il GSE consente di chiedere un parere preventivo per eventualmente autorizzare il soggetto titolare dell’impianto di usare componenti diversi.
Attualmente le efficienze dei moduli fotovoltaici sono sensibilmente aumentate e pertanto è corretto installare potenze non obsolete: non è assolutamente il caso di cercare vecchie potenze, come per esempio un 230 Watt, perché si sa benissimo che anche moduli con tale etichetta e prodotti di recente hanno potenze reali per maggiori. La sotto-etichettatura del modulo fotovoltaico comporta un serio rischio di perdita degli incentivi.
Anche in assenza di rotture o malfunzionamenti, è comunque necessario prevedere una manutenzione per garantire la pulizia dei moduli (una volta ogni 3 anni almeno per impianti residenziali) e la verifica della componentistica elettrica e dei cablaggi.
Pertanto un attento monitoraggio degli impianti fotovoltaici è imprescindibile qualsiasi sia la qualità iniziale dei prodotti utilizzati (moduli, inverter, ecc.), tenendo sempre a mente che quasi sempre l’euro speso in manutenzione si recupera con una maggiore resa dell’impianto.

Per particolari casistiche di impianti, come quelli integrati architettonicamente, può essere difficile trovare oggi dei componenti idonei alla sostituzione di vecchi moduli non più funzionanti: vista la difficoltà di trovare esattamente un prodotto uguale dotato di tutte le certificazioni richieste, il GSE consente di chiedere un parere preventivo per eventualmente autorizzare il soggetto titolare dell’impianto di usare componenti diversi.
Attualmente le efficienze dei moduli fotovoltaici sono sensibilmente aumentate e pertanto è corretto installare potenze non obsolete: non è assolutamente il caso di cercare vecchie potenze, come per esempio un 230 Watt, perché si sa benissimo che anche moduli con tale etichetta e prodotti di recente hanno potenze reali per maggiori. La sotto-etichettatura del modulo fotovoltaico comporta un serio rischio di perdita degli incentivi.
Anche in assenza di rotture o malfunzionamenti, è comunque necessario prevedere una manutenzione per garantire la pulizia dei moduli (una volta ogni 3 anni almeno per impianti residenziali) e la verifica della componentistica elettrica e dei cablaggi.
Pertanto un attento monitoraggio degli impianti fotovoltaici è imprescindibile qualsiasi sia la qualità iniziale dei prodotti utilizzati (moduli, inverter, ecc.), tenendo sempre a mente che quasi sempre l’euro speso in manutenzione si recupera con una maggiore resa dell’impianto.

In questo Speciale

Dalla manutenzione del fotovoltaico alle nuove tecnologie sul mercato
Le novità presentate a Internsolar 2019 e l'evoluzione del fotovoltaico in Italia a qualch...

Efficienza e manutenzione del fotovoltaico, gestione dei problemi e sostituzione degli impianti obsoleti
Analizziamo gli strumenti che consentono di valutare lo stato degli impianti fotovoltaici...

Le nuove tecnologie per il miglioramento dell’efficienza delle celle fotovoltaiche
Un excursus sulle più recenti tecnologie che consentono di aumentare in modo sostanziale l...