Focus Aziende

Vrp Srl 29.10.2015
Questo articolo ha più di 3 anni

Massimizzare il risparmio energetico e minimizzare le bollette con gli accumulatori per il fotovoltaico Energy Accumulator

Gli accumulatori per fotovoltaico domestico Energy Accumulator, prodotti e distribuiti dalla V.R.P. Srl: risparmio in bolletta senza perdere gli incentivi del Conto Energia.
Installare un Accumulatore nel proprio impianto fotovoltaico è la soluzione ideale per ridurre le bollette elettriche nelle residenze energivore, perché consente di aumentare l’autoconsumo dal 30/35 % sino al 85/90 %, arrivando quasi ad azzerare il prelievo dalla rete.

Installare un accumulatore per fotovoltaico, oggi, è più conveniente che mai: a seguito della recente Legge di Stabilità è infatti possibile ottenere la detrazione fiscale del 50% anche per tutto il 2016, inoltre, se l’accumulatore rispetta i criteri imposti dall’AEEGSI, non si perdono gli incentivi ottenuti con il conto energia.

Sino alla fine del 2014, infatti, non si poteva installare sugli impianti incentivati nessun tipo di accumulatore, salvo perdere gli incentivi, in seguito, però, l’AEEGSI (Autorità per l’energia elettrica e il gas) ha emanato un regolamento apposito, la deliberazione 574/2014/R/EEL, contenente le misure relative all’integrazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica nel sistema elettrico nazionale.

La V.R.P. srl, dopo aver progettato e lanciato, ad inizio 2013, la fortunata serie di accumulatori per l’energia elettrica Energy Accumulator, per impianti fotovoltaici residenziali denominata Accumulator OFF-GRID, tra la fine del 2014 e i primi mesi del 2015, progetta una nuova serie di Accumulatori ON-GRID, ideati per poter superare le severe normative della Certificazione CEI 021; sett.2014+V1 dic.2014, previste dalla delibera dell’AEEGSI.

A metà 2015 la serie di accumulatori supera tutti i test previsti ed ottiene la Certificazione per la propria serie di Accumulatori VR x K ON-GRID.

Questo consente una grossa spinta alle vendite, poiché solo avendo questa Certificazione è possibile installare un Accumulatore in un impianto fotovoltaico esistente, continuando a mantenere gli incentivi previsti dal proprio Conto Energia (escluso solo il 1° conto).

Nello stesso periodo, la VRP Srl ottiene anche la Distribuzione di un’altra serie di Accumulatori denominata Ra.Store, prodotta dalla Aton srl (anche questi certificati CEI 021; sett.2014+V1 dic.2014). Questi accumulatori presentano un design semplice ed elegante e una tecnologia all’avanguardia.

Gli accumulatori della serie Ra.Store, come quelli della serie VR, possono trasmettere tutti i dati relativi al loro funzionamento tramite Wi-Fi, Ethernet e 3G. Questo li rende accessibili da PC, smartphone e tablet. Quindi da casa, dal lavoro o in vacanza, sarà possibile monitorare il proprio impianto fotovoltaico.

La modularità delle batterie permette di configurare il sistema di accumulo di Ra.store scegliendo tra un’ampia selezione. Se i consumi dovessero aumentare, è possibile, anche a distanza di tempo, aggiungere ulteriori moduli, in modo da soddisfare le nuove esigenze.

Oltre che la possibile modularità delle batterie , la serie Ra.Store si configura anche in 3 diverse “taglie” di potenza degli inveter, per meglio tararsi sulle diverse possibili esigenze del cliente e del suo impianto fotovoltaico.


Come funziona un accumulatore per fotovoltaico

 

  • Fase 1: l’energia elettrica prodotta dai pannelli, se non    consumata  immediatamente, andrà a caricare la batteria dell’Accumulatore;
  • Fase 2: se ancora ci sarà della sovrapproduzione, sarà ceduta alla  rete pubblica e quindi incentivata con il Conto Energia;
  • Fase 3: viceversa, in caso l’energia elettrica prodotta dai pannelli non sia  sufficiente a sopperire alle esigenze delle utenze, la parte mancante sarà fornita dalla batteria;
  • Fase 4: se neanche questo risultasse sufficiente, l’energia mancante  verrà prelevata dalla rete pubblica;
  • Fase 5: in caso di Blackout della rete pubblica può fungere anche da soccorritore.


I punti di forza degli accumulatori prodotti e distribuiti da V.R.P.


  • Sono tutti dotati della  certificazione CEI 021;sett.2014 + V1 dic.2014;
  • Sia la serie VR che la serie RA hanno tre “taglie” diverse di inverter, per adattarsi al meglio ad ogni specifico impianto fotovoltaico;
  • Possono utilizzare sia le batterie la piombo acido, sia quelle agli ioni di litio;
  • Per la serie VR le batterie al piombo acido possono fornire capacità di accumulo e di utilizzo reale per l’utente molto elevate (dai 7,5 ai 15,6 Kwh);
  • Sia per la serie “VR” che per la serie “RA” le batterie agli ioni di litio possono fornire capacità di accumulo e di utilizzo reale per l’utente molto elevate (dai 4 ai 16 Kwh);
  • Monitoraggio, telecontrollo su 64 alert 24/24;
  • Rete nazionale di manutenzione post vendita con oltre 50 Centri di Assistenza già abilitati;
  • Smaltimento e riciclo delle batterie a fine vita presso Consorzi accreditati;
  • Sito web e App (Android e iOS) dove è possibile monitorare tutti i dati in tempo reale: produzione, consumo e venduto;
  • Numero verde per assistenza post vendita e SLA di 72 ore medie nel caso intervento.

Accumulatori fotovoltaico - Aton

Richiedi info su questo focus

Massimizzare il risparmio energetico e minimizzare le bollette con gli accumulatori per il fotovoltaico Energy Accumulator
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.