Speciale 133
I materiali per l’isolamento termico: soluzioni innovative e vantaggi applicativi
Intervista a Enrico Piccinini

Materiali sintetici o naturali per l’isolamento degli impianti?

Perché è così importante dotare un impianto di un buon sistema isolante? Quali sono i vantaggi che ne conseguono in termini prestazionali?
«Per limitare le dispersioni termiche di un impianto, sia esso civile o industriale, occorre isolarlo in maniera efficace. Un adeguato isolamento consente di contenere i costi di gestione, impedire i fenomeni di condensa che si verificano quando la temperatura della superficie esterna è inferiore alla temperatura di rugiada dell’aria, evitare temperature superficiali troppo alte in grado di provocare scottature, soprattutto negli impianti ad acqua surriscaldata, a vapore o ad olio diatermico.»
 
Quali sono i materiali isolanti per impianti più diffusi nel mercato?
«I materiali più comunemente utilizzati per isolare gli impianti sono la lana minerale, la gomma sintetica, il poliuretano ed il polistirene. Tra questi la lana minerale è tra i più diffusi perché a differenza di altri racchiude in sé caratteristiche intrinseche e prestazioni che possono realmente fare la differenza nell’isolamento efficiente di un impianto.»
 
Sappiamo che sul mercato si trovano sia isolanti sintetici sia isolanti naturali: quali sono i vantaggi degli uni e degli altri? E quale, secondo lei, la soluzione migliore per l’isolamento termico di un impianto?
«Isolare un impianto con materiali di origine naturale come la lana minerale significa puntare alla sostenibilità: l’utilizzo di materie prime rinnovabili, anziché di origine fossile, consente di ridurre, anche del 70%, l’energia necessaria in fase di produzione, di migliorare il bilancio energetico del prodotto finito, di limitare le emissioni di CO2. Altro importante fattore da non sottovalutare è la sicurezza al fuoco: la maggior parte dei materiali isolanti sintetici, in caso di incendio, sprigiona gas tossici e nocivi se inalati anche solo accidentalmente dalle persone.»
 
Quali sono gli aspetti fondamentali da considerare nella scelta di un materiale isolante piuttosto che un altro?
«Le caratteristiche principali da valutare per la scelta di un materiale isolante sono:
  • L’isolamento termico: occorre infatti porre attenzione nel comparare la conducibilità termica di differenti materiali isolanti in rapporto alla temperatura. Abbiamo infatti verificato che a parità di temperatura, i prodotti in lana minerale presentano valori di lambda migliori rispetto alla maggior parte dei materiali a celle chiuse;
  • L’isolamento acustico: i materiali fibrosi, come le lane minerali, sono particolarmente indicati per la protezione dal rumore;
  • La protezione dal fuoco: le lane minerali, essendo incombustibili, rappresentano in questo senso la migliore soluzione. Inoltre non sprigionano gas tossici in caso di incendio;
  • L’inorganicità: il materiale non deve essere attaccabile da funghi, muffe o roditori;
  • L’inerzia chimica: il materiale isolante non deve innescare, o facilitare, fenomeni corrosivi;
  • La durabilità nel tempo: l’isolante deve mantenere inalterate nel tempo le proprie caratteristiche;
  • La semplicità di posa in opera.»
 
I materiali per l’isolamento termico sono soggetti a usura? Se sì, come va svolta la manutenzione?
«Come accennato precedentemente, per la scelta di un materiale isolante occorre valutare anche la durabilità nel tempo. L’installazione di un prodotto durevole consente di risparmiare notevolmente sulla manutenzione e sull’eventuale ripristino dell’isolante. Le lane minerali Knauf Insulation mantengono inalterate le proprie performances nel tempo.»
 
Le tipologie di impianti che devono essere dotate di sistemi isolanti sono varie. Vanno distinti i prodotti in base alla tipologia di impianto che si deve andare a isolare? Ci sono alcune regole auree da seguire e quanta discrezionalità rimane al tecnico/progettista?
«Il primo fattore da tenere in considerazione è la temperatura di funzionamento di un impianto. I prodotti Knauf Insulation Technical Solutions presentano una temperatura massima di servizio che può arrivare anche fino a 700 °C. Altro elemento da valutare è la sicurezza in caso di incendio: come accennato precedentemente, tutti i prodotti Knauf Insulation sono incombustibili.
I progettisti valutano i prodotti più idonei in base alle differenti applicazioni, ma è compito di noi produttori informarli sui prodotti più prestazionali e sulle novità di mercato.»
 
Isolare correttamente un impianto termico porta a un innalzamento dell’efficienza complessiva del sistema? È possibile calcolare questo parametro al fine di scegliere un materiale isolante piuttosto che un altro?
«Per rendere efficiente un impianto dal punto di vista energetico è necessario isolare in maniera efficace non solo il generatore, ma anche tutto il sistema di distribuzione.
Knauf Insulation Technical Solutions ha creato il tool di calcolo Exper-teK (www.exper-tek.online) implementato secondo le norme EN ISO 12241 e VDI 2055-1 - con lo scopo di supportare il progettista o l’installatore nella scelta del prodotto più idoneo e nel calcolo dello spessore minimo, in base alle differenti tipologie di impianto o applicazione. Con Exper-teK è inoltre possibile valutare il vantaggio economico dell’isolamento del proprio impianto. »
 
Tra le soluzioni naturali per l’isolamento termico Knauf Insulation propone la nuova gamma ECOSE®, quali sono i suoi vantaggi in termini prestazionali?
«ECOSE® Technology è una tecnologia brevettata da Knauf Insulation, basata su di una resina priva di formaldeide, prodotta con materiali organici rinnovabili anziché con sostanze chimiche derivate dal petrolio. E’ in grado di ridurre l'energia necessaria per la produzione e garantisce un livello di sostenibilità ambientale ottimale, senza però inficiare le prestazioni termiche, acustiche o di protezione dal fuoco dei prodotti.»
 
In cosa consiste la ECOSE® Technology che rende la nuova gamma di materiali isolanti naturali Knauf Insulation superiori rispetto alla concorrenza?
«ECOSE® Technology offre numerosi vantaggi per progettisti e installatori, tra cui:
  • Notevole miglioramento della qualità dell’aria all'interno degli ambienti;
  • Nessun contenuto di fenoli, formaldeide o resine acriliche (sostanze nocive per la salute umana);
  • Nessun contenuto di coloranti artificiali;
  • Minore irritazione cutanea;
  • Certificazione Indoor Air Comfort Gold di Eurofins.»

In questo Speciale

Classificazione dei materiali per l’isolamento termico
Le caratteristiche dei materiali per l'isolamento termico più diffusi sul mercato e i fatt...
Le ultime novità in fatto di materiali per l’isolamento termico
I più recenti ed efficienti materiali per l'isolamento termico degli edifici: da quelli na...
Tubazioni isolanti e isolamento impianti termici
I riferimenti normativi e le caratteristiche termiche che i materiali per l'isolamento ter...
Isolanti termici per impianti in lana minerale 100% naturale con ECOSE® Technology!
Knauf Insulation lancia la nuova linea di isolanti in lana minerale con ECOSE® Technology...