Speciale 154
La cogenerazione in edilizia: dal progetto all'impianto
Alcuni contenuti di questo speciale:
Prodotto
di 2g Italia S.r.l.

Motori agenitor di 2G, la soluzione ad idrogeno per la cogenerazione efficiente e sostenibile
L’attività di ricerca e sviluppo di 2G non si ferma, ma spinge sempre più verso l’innovazione tecnologica e l’energia pulita. L'azienda è riuscita ad adattare uno standard di cogenerazione a gas naturale in modo che l'idrogeno (H2) sia sfruttato non solo per generare elettricità e calore, ma anche per operare in modo altamente efficiente controllando le emissioni di CO2 e NOx.
Un risultato straordinario possibile grazie alla grande esperienza di 2G nella produzione di motori pensati, studiati, progettati e realizzati per l’impiego specifico in CHP.
I motori della gamma agenitor permettono di massimizzare l’efficienza delle centrali di Cogenerazione al servizio delle quali operano, grazie all’utilizzo di pistoni di acciaio che riducono notevolmente le perdite di potenza e di calore per attrito ed anche alla tecnologia a quattro valvole, che assicura uno scambio notevole di gas nella camera di combustione.
La tecnologia a idrogeno di 2G pensata per l'industria, il commercio e i fornitori di energia può essere utilizzata unitamente ad altri gas ad alto contenuto di idrogeno, come quelli nei prodotti di scarto dell'industria chimica, o con miscele di gas variabili come i gas provenienti da impianti di depurazione, e gas di discarica e gas naturali.
I costi di esercizio globali ottenibili con i motori agenitor ad idrogeno sono paragonabili agli impianti a gas naturale anche grazie all'utilizzo di motori a gas standard. Questo significa che gli intervalli di manutenzione abituali per le unità di cogenerazione e un ciclo di vita di 60.000 ore di funzionamento si applicano anche alle unità di cogenerazione a idrogeno.
Un risultato straordinario possibile grazie alla grande esperienza di 2G nella produzione di motori pensati, studiati, progettati e realizzati per l’impiego specifico in CHP.
I motori della gamma agenitor permettono di massimizzare l’efficienza delle centrali di Cogenerazione al servizio delle quali operano, grazie all’utilizzo di pistoni di acciaio che riducono notevolmente le perdite di potenza e di calore per attrito ed anche alla tecnologia a quattro valvole, che assicura uno scambio notevole di gas nella camera di combustione.
La tecnologia a idrogeno di 2G pensata per l'industria, il commercio e i fornitori di energia può essere utilizzata unitamente ad altri gas ad alto contenuto di idrogeno, come quelli nei prodotti di scarto dell'industria chimica, o con miscele di gas variabili come i gas provenienti da impianti di depurazione, e gas di discarica e gas naturali.
I costi di esercizio globali ottenibili con i motori agenitor ad idrogeno sono paragonabili agli impianti a gas naturale anche grazie all'utilizzo di motori a gas standard. Questo significa che gli intervalli di manutenzione abituali per le unità di cogenerazione e un ciclo di vita di 60.000 ore di funzionamento si applicano anche alle unità di cogenerazione a idrogeno.
In questo Speciale

Principi basilari della cogenerazione e contesti applicativi ideali
Modalità di produzione energetica degli impianti di cogenerazione e principali vantaggi di...

Impianti a cogenerazione con motori a combustione
Un excursus sulle principali tipologie di impianti a cogenerazione con motori a combustion...

Sistemi di cogenerazione a ciclo termodinamico
Quando valutare l’installazione di un impianto di cogenerazione a ciclo termodinamico? I v...