Speciale 94
Autoproduzione, accumulo e utilizzo di energia: l'edificio autosufficiente
Alcuni contenuti di questo speciale:
Intervista
Nasce AdNova, la rete di imprese per l’efficientamento energetico
L’efficienza energetica degli edifici è una tematica tanto attuale quanto fondamentale, in vista degli obiettivi al 2020 previsti dall’Unione Europea.
Provvedere all’efficientamento energetico degli edifici, dunque, non rappresenta solo una necessità dal punto di vista dell’ottimizzazione dei consumi, ma anche dal punto di vista del rispetto della normativa vigente.
A questo proposito abbiamo intervistato Marco Alberto Zecchin, amministratore delegato di Sistene E.S.CO. e referente AdNova, la rete di imprese che si è formata per offrire il massimo risparmio energetico all’utente finale.
Dott. Zecchin, AdNova è una rete di imprese che offre soluzioni nell’ambito dell’efficientamento energetico. Quando, come e perché è nata una realtà di questo tipo?
«Abbiamo colto l'opportunità di dare vita a una rete di imprese, uno strumento che supporta lo sviluppo di obiettivi comuni, (in questo caso nello specifico settore del retrofit energetico legato all’edilizia e agli impianti) senza vincolare eccessivamente le imprese che ne fanno parte. Quindi, di fatto, la rete d’impresa è un modo per dare un interlocutore unico ai soggetti che si vogliono interfacciare con la rete, senza togliere la normale operatività alle aziende che ne fanno parte, quindi senza dover ricorrere a fusioni o a strumenti troppo vincolanti.
Questo è un modo per tutelare i clienti di ogni singola impresa, che non vedono alcuna differenza nei servizi che vengono resi».
Quali sono i servizi offerti da AdNova?
«I servizi di AdNova sono rivolti soprattutto alla riqualificazione energetica e all’implementazione di nuove attività, sempre in ambito energetico, che vanno dalla diagnosi preliminare, seguita dallo studio di fattibilità dei possibili interventi da svolgere per migliorare l’efficienza energetica, fino alla realizzazione del progetto chiavi in mano, con particolare attenzione a tutte le attività di monitoraggio. Quindi l’obiettivo è quello di valutare gli effettivi impieghi energetici, in modo da attuare gli interventi più opportuni».
Da quali soggetti è costituita questa rete di imprese?
«Sono cinque i soggetti che costituiscono AdNova. Ci sono tre soggetti industriali di grande importanza sullo scenario nazionale e internazionale: DAB Pumps, Gruppo Galletti e Carel Industries; c’è la presenza di un importante società di ingegneria che ha un ruolo primario nel suo settore, che è Manens-Tifs; e poi c’è una ESCo, che è Sistene E.S.CO. Quindi vengono rappresentati sia l’aspetto procedurale, sia l’aspetto di progettazione dettagliata, sia l’aspetto industriale, con aziende che investono molto in ricerca e sviluppo e che quindi hanno interesse a mantenere un altissimo grado di innovazione nei servizi proposti».
In che modo tali soggetti interagiscono tra loro, per dare vita a risultati di qualità?
«La rete di imprese, normata da strumenti legislativi abbastanza recenti, potrebbe essere in un primo momento confusa con un’associazione temporanea di imprese (ATI). Si differenzia, e quindi dà una garanzia di qualità differente, perché è permanente come organizzazione: non è finalizzata semplicemente a vincere una specifica gara, come l’associazione temporanea di imprese. Il fatto che l’organizzazione della rete d’impresa sia permanente, fornisce una continuità al funzionamento del gruppo di aziende, e soprattutto offre la possibilità di programmare, di fissare obiettivi comuni e incontri programmati periodici, con frequenza elevata, tra i referenti di ogni singola azienda, che si incontrano per valutare quali sono le azioni di maggior efficacia e confrontarsi sui progetti in essere».
Chi potrebbe essere il vostro cliente tipo?
«Sicuramente ci rivolgiamo a clienti altamente energivori, a clienti che abbiano consumi energetici legati ad un elevato fabbisogno di calore, freddo ed energia elettrica. Diamo la possibilità di svolgere monitoraggi puntuali, verifiche sull’efficienza degli impianti, dal residenziale all’industria. Si tratta di un tipo di servizio che comprende un’analisi iniziale, dei monitoraggi anche con apparecchiature in campo e controlli da remoto, quindi dev’essere svolto su una scala sufficientemente larga per poter giustificare l’intervento.
Nel campo residenziale, di conseguenza, c’è l’interesse per i grossi complessi gestiti ancora in maniera unitaria, attraverso servizi centralizzati o teleriscaldamento; inoltre ci rivolgiamo al settore dell’ospitalità, quindi quello alberghiero e turistico, caratterizzati da consumi di energia con segni opposti, ovvero con produzioni di caldo e freddo contemporanei, che giustificano la valutazione di sistemi ad alta efficienza».
Che tipo di risparmi potete offrire ai vostri clienti, dal punto di vista energetico?
.png)
Provvedere all’efficientamento energetico degli edifici, dunque, non rappresenta solo una necessità dal punto di vista dell’ottimizzazione dei consumi, ma anche dal punto di vista del rispetto della normativa vigente.
A questo proposito abbiamo intervistato Marco Alberto Zecchin, amministratore delegato di Sistene E.S.CO. e referente AdNova, la rete di imprese che si è formata per offrire il massimo risparmio energetico all’utente finale.
Dott. Zecchin, AdNova è una rete di imprese che offre soluzioni nell’ambito dell’efficientamento energetico. Quando, come e perché è nata una realtà di questo tipo?
«Abbiamo colto l'opportunità di dare vita a una rete di imprese, uno strumento che supporta lo sviluppo di obiettivi comuni, (in questo caso nello specifico settore del retrofit energetico legato all’edilizia e agli impianti) senza vincolare eccessivamente le imprese che ne fanno parte. Quindi, di fatto, la rete d’impresa è un modo per dare un interlocutore unico ai soggetti che si vogliono interfacciare con la rete, senza togliere la normale operatività alle aziende che ne fanno parte, quindi senza dover ricorrere a fusioni o a strumenti troppo vincolanti.
Questo è un modo per tutelare i clienti di ogni singola impresa, che non vedono alcuna differenza nei servizi che vengono resi».
Quali sono i servizi offerti da AdNova?
«I servizi di AdNova sono rivolti soprattutto alla riqualificazione energetica e all’implementazione di nuove attività, sempre in ambito energetico, che vanno dalla diagnosi preliminare, seguita dallo studio di fattibilità dei possibili interventi da svolgere per migliorare l’efficienza energetica, fino alla realizzazione del progetto chiavi in mano, con particolare attenzione a tutte le attività di monitoraggio. Quindi l’obiettivo è quello di valutare gli effettivi impieghi energetici, in modo da attuare gli interventi più opportuni».
Da quali soggetti è costituita questa rete di imprese?
«Sono cinque i soggetti che costituiscono AdNova. Ci sono tre soggetti industriali di grande importanza sullo scenario nazionale e internazionale: DAB Pumps, Gruppo Galletti e Carel Industries; c’è la presenza di un importante società di ingegneria che ha un ruolo primario nel suo settore, che è Manens-Tifs; e poi c’è una ESCo, che è Sistene E.S.CO. Quindi vengono rappresentati sia l’aspetto procedurale, sia l’aspetto di progettazione dettagliata, sia l’aspetto industriale, con aziende che investono molto in ricerca e sviluppo e che quindi hanno interesse a mantenere un altissimo grado di innovazione nei servizi proposti».
In che modo tali soggetti interagiscono tra loro, per dare vita a risultati di qualità?
«La rete di imprese, normata da strumenti legislativi abbastanza recenti, potrebbe essere in un primo momento confusa con un’associazione temporanea di imprese (ATI). Si differenzia, e quindi dà una garanzia di qualità differente, perché è permanente come organizzazione: non è finalizzata semplicemente a vincere una specifica gara, come l’associazione temporanea di imprese. Il fatto che l’organizzazione della rete d’impresa sia permanente, fornisce una continuità al funzionamento del gruppo di aziende, e soprattutto offre la possibilità di programmare, di fissare obiettivi comuni e incontri programmati periodici, con frequenza elevata, tra i referenti di ogni singola azienda, che si incontrano per valutare quali sono le azioni di maggior efficacia e confrontarsi sui progetti in essere».
Chi potrebbe essere il vostro cliente tipo?
«Sicuramente ci rivolgiamo a clienti altamente energivori, a clienti che abbiano consumi energetici legati ad un elevato fabbisogno di calore, freddo ed energia elettrica. Diamo la possibilità di svolgere monitoraggi puntuali, verifiche sull’efficienza degli impianti, dal residenziale all’industria. Si tratta di un tipo di servizio che comprende un’analisi iniziale, dei monitoraggi anche con apparecchiature in campo e controlli da remoto, quindi dev’essere svolto su una scala sufficientemente larga per poter giustificare l’intervento.
Nel campo residenziale, di conseguenza, c’è l’interesse per i grossi complessi gestiti ancora in maniera unitaria, attraverso servizi centralizzati o teleriscaldamento; inoltre ci rivolgiamo al settore dell’ospitalità, quindi quello alberghiero e turistico, caratterizzati da consumi di energia con segni opposti, ovvero con produzioni di caldo e freddo contemporanei, che giustificano la valutazione di sistemi ad alta efficienza».
Che tipo di risparmi potete offrire ai vostri clienti, dal punto di vista energetico?
.png)