Speciale 25
L'umidità nelle strutture edilizie
Referenza

Palazzo Boncompagni Barozzi: un impianto elettrosmotico

l Palazzo Boncompagni Barozzi a Vignola è stato in parte riportato all’antico splendore grazie ad un accurato restauro conservativo.
Elo si è occupata della deumidificazione del piano seminterrato del palazzo e del primo ciclo della scala mediante l’installazione di un impianto elettroosmotico.

Il restauro conservativo ha interessato il seminterrato, nel quale è stata ricavata anche una splendida sala conferenze, e il primo ciclo della celebre scala elicoidale autoportante del Barozzi; l’emiciclo, l’elemento più rappresentativo dal punto di vista della costruzione architettonica della scala, fu inventato dall’architetto Barozzi e consente l’intero sviluppo della scala senza struttura portante esterna ad essa.

Palazzo Boncompagni Barozzi: un impianto elettrosmotico per eliminare l'umidità

L’intervento di deumidificazione effettuato da Elo ha interessato tutte le murature del seminterrato, in gran parte controterra; le murature trattate, alcune in sasso, altre in mattoni, sono state tutte lasciate faccia vista, tale scelta ha evidenziato in modo inequivocabile l’ottimo risultato ottenuto con l’utilizzo dell’impianto elettrosmotico.

L’altezza del controterra, oltre i 4 metri , ha rappresentato una bella sfida per i tecnici Elo, che hanno progettato l’impianto elettroosmotico sviluppandolo per adattarsi alle particolari caratteristiche dell’edificio mantenendo al contempo tutti gli aspetti tecnici e tecnologici che rendono l’impianto Elo System una soluzione definitiva al problema.

Data la particolarità dell’intervento, quindi, i tecnici hanno progettato l’applicazione dell’elettrodo positivo su tre livelli (fino alle volte) con diversi potenziali in cascata. Si è inoltre provveduto ad inserire puntazze di elettrodo negativo in corrispondenza dei vari livelli dell’elettrodo positivo; un ulteriore elettrodo negativo continuo è stato posizionato a livello del vespaio.

Palazzo Boncompagni Barozzi: un impianto elettrosmotico per eliminare l'umidità

Così facendo l’acqua all’interno dei capillari della muratura è stata spinta sia dall’alto verso il basso sia verso l’esterno del muro. Mantenendo l’impianto in funzione si ottiene di fatto una barriera alla risalita dell’acqua proveniente sia da sotto la fondazione che dall’esterno del muro controterra.

Tutte queste particolari applicazioni ed accorgimenti tecnici hanno consentito di ottenere un’ottimale deumidificazione delle murature permettendo il ripristino della bellezza originale delle stesse.