Focus Eventi e formazione

16.02.2013
Questo articolo ha più di 3 anni

Patentino Frigoristi: cosa si deve fare dopo l’entrata in vigore del Registro Telematico

Breve guida al patentino del frigorista. Certificato provvisorio, enti accreditati e corsi di formazione.
Con l’entrata in vigore del Registro Telematico Nazionale delle persone e delle imprese certificate presso il Ministero dell’Ambiente, gestito dalle camere di commercio ed istituito ai sensi dell’art. 13 del decreto 27 gennaio 2012 n.43, i tecnici che utilizzano F-gas hanno 60 giorni di tempo per certificarsi e registrarsi: nel caso non avessero il Patentino possono in questo lasso di tempo richiedere un certificato provvisorio valido sei mesi entro i quali devono obbligatoriamente conseguire la certificazione.
 

Con il certificato provvisorio tecnici e imprese possono svolgere le attività di:

 
- controllo, recupero, installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti questi gas fluorurati ad effetto serra;
- controllo, recupero, installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio e di estintori contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra.
 

Come richiedere il certificato provvisorio

 
Il certificato che sostituisce temporaneamente la certificazione definitiva va richiesto entro i sessanta giorni alle CCIIAA e solo al momento della prima iscrizione, inoltre:
- Dura 6 mesi dalla data del rilascio, entro i quali il tecnico e l’impresa devono ottenere il certificato definitivo;
- Le imprese, per ottenere il certificato provvisorio, devono dichiarare di impiegare personale in possesso di certificazione o di certificato provvisorio;
- non è rinnovabile.
 
Oltre i sei mesi di proroga non sarà più consentito operare nel rispetto delle norme: a questo proposito qualche settimana fa è stato emanato anche il Decreto Sanzioni che indica i provvedimenti che verranno presi nei confronti di operatori del settore per il mancato controllo periodico delle macchine e per la mancata tenuta del registro delle apparecchiature. Le sanzioni sono previste anche per l’impiego di personale non qualificato, sprovvisto cioè del Patentino Frigoristi.
 

Gli incontri informativi sul Registro delle Camere di Commercio

 
In occasione dell’entrata in vigore del Registro telematico, lo scorso 11 febbraio, le Camere di Commercio stanno tenendo in tutta Italia degli incontri informativi per tutti i frigoristi ed i tecnici della climatizzazione.
I seminari sul Registro Telematico dei Gas Fluorurati hanno l'obiettivo di informare e sensibilizzare persone, imprese ed associazioni sugli adempimenti legati all'istituzione del Registro. Nel corso di ogni incontro un esperto di Ecocerved toccherà i principali punti legati all'adempimento, come i soggetti obbligati, le modalità e le tempistiche previste, l'illustrazione del sito di riferimento www.fgas.it.
I prossimi incontri programmati nelle Camere di Commercio sono: 18 febbraio a Rovigo, 25 febbraio a Campobasso, 28 febbraio a Belluno, 8 marzo a Genova.
 

Dove conseguire il Patentino del Frigorista

 
Tra gli enti di valutazione che tengono gli esami di certificazione:
 
1. Centro Studi Galileo: in qualità di Organismo di Valutazione accreditato presso Accredia e qualificato da Bureau Veritas, è erogatore degli esami per il conseguimento della Certificazione dei tecnici del freddo, secondo la Regolamentazione Europea 842/06 e i regolamenti della Commissione Europea di esecuzione della stessa, per gli operatori che maneggiano e comprano i gas refrigeranti fluorurati. Sino ad oggi sono stati centinaia i tecnici che in attesa dell’uscita del Registro hanno provveduto a conseguire la certificazione. Continuano intanto in tutta Italia gli esami per l’ottenimento del Patentino e i corsi facoltativi di due giorni in preparazione dell’esame.
 
2. Aicarr: l’Associazione Italiana Condizionamento dell’Aria Riscaldamento e Refrigerazione, ha stretto un accordo con ICMQ, l’ente di certificazione e Marchio Qualità per prodotti e servizi per le costruzioni.
L’associazione organizza su tutto il territorio nazionale numerose sessioni dell’esame di valutazione per il rilascio della certificazione F-Gas Cat. I. Gli esami di certificazione Aicarr-ICMQ sono riconosciuti in tutti i Paesi dell’UE e soddisfano i requisiti fissati nel Regolamento 303/2008.
La certificazione viene quindi rilasciata da ICMQ, organismo accreditato da Accredia e notificato dal Ministero dell’Ambiente.
L’esame, composto della prova teorica e pratica, prevede anche la partecipazione facoltativa ad un corso di preparazione tenuto da docenti Aicarr di due giorni precedenti l’esame nel corso dei quali verranno ripassate le tematiche oggetto d’esame.
Aicarr e ICMQ svolgeranno esami di certificazioni nelle sedi di Agrate Brianza (MB), Matera (MT), Pescantina (VR) e Barlassina (MB).
 
 
In allegato la guida sul Registro Telematico Nazionale di Ecocerved con tutte le specifiche relative al Patentino, al Registro, agli esami e agli ambiti d’attività.


>> Iscriviti alla Newsletter ExpoClima per essere sempre aggiornato sulle novità del "Patentino Frigorista" <<

Documentazione disponibile

Gas Fluorurati: guida al registro telematico nazionale
Normative - IT