Focus Aziende
Rossato SpA
• 30.08.2010
Questo articolo ha più di 3 anni
POMPE DI CALORE PER IL GEOTERMICO ACTEA: PICCOLE, SILENZIOSE, VERSATILI

Le unità della serie ACTEA possono vantare una grande versatilità di funzionamento per adattarsi perfettamente alle risorse naturali che circondano l’abitazione.
Sono possibili infatti tre modalità d’istallazione: dal terreno con sonde orizzontali e verticali e dall’acqua.
Il circuito chiuso a sviluppo orizzontale, ad una profondità di 1,2-1,5 m, recupera l’energia del terreno che attraverso la pompa di calore giunge direttamente all’interno dell’abitazione: la superficie captante del terreno deve essere da 2 a 3 volte maggiore della superficie da climatizzare.
I circuiti chiusi a sviluppo verticale garantiscono un funzionamento del tutto analogo, con profondità di perforazione dai 30 ai 100 metri: i fori di trivellazione devono essere eseguiti da ditte specializzate.
La disponibilità di falde freatiche può essere sfruttata con la modalità di funzionamento acqua-acqua: l’acqua deve essere restituita alla falda mediante un pozzo.
ACTEA è una pompa di calore piccola e silenziosa perfetta per essere installata all’interno dell’abitazione, risolvendo tutti i problemi di rumorosità e di spazio.
L’unità può essere collegata ad un impianto di riscaldamento già esistente a radiatori, a ventilcovettori o ancora ad un impianto radiante. L’abbinamento ad un impianto radiante è la soluzione energeticamente più intelligente per riscaldare e raffrescare con costi di gestione minimi.
Sono possibili infatti tre modalità d’istallazione: dal terreno con sonde orizzontali e verticali e dall’acqua.
Il circuito chiuso a sviluppo orizzontale, ad una profondità di 1,2-1,5 m, recupera l’energia del terreno che attraverso la pompa di calore giunge direttamente all’interno dell’abitazione: la superficie captante del terreno deve essere da 2 a 3 volte maggiore della superficie da climatizzare.
I circuiti chiusi a sviluppo verticale garantiscono un funzionamento del tutto analogo, con profondità di perforazione dai 30 ai 100 metri: i fori di trivellazione devono essere eseguiti da ditte specializzate.
La disponibilità di falde freatiche può essere sfruttata con la modalità di funzionamento acqua-acqua: l’acqua deve essere restituita alla falda mediante un pozzo.
ACTEA è una pompa di calore piccola e silenziosa perfetta per essere installata all’interno dell’abitazione, risolvendo tutti i problemi di rumorosità e di spazio.
L’unità può essere collegata ad un impianto di riscaldamento già esistente a radiatori, a ventilcovettori o ancora ad un impianto radiante. L’abbinamento ad un impianto radiante è la soluzione energeticamente più intelligente per riscaldare e raffrescare con costi di gestione minimi.
