Articolo

Le pompe di calore: una tecnologia efficiente e sostenibile, agevolata da molti bonus

Le pompe di calore rappresentano una soluzione impiantistica moderna ed ecologica, che utilizza l’energia termica proveniente da fonti rinnovabili, come aria, acqua e sottosuolo, e che può essere facilmente integrabile con altre tecnologie che utilizzano l’energia rinnovabile, come il solare fotovoltaico e il solare termico. Gli impianti in pompa di calore utilizzano l’energia elettrica, quindi non necessitano di canne fumarie ed evitano l’emissione di anidride carbonica nell’atmosfera: ecco perché sono considerate un sistema che rispetta e protegge l’ambiente.

Quella delle pompe di calore è una tecnologia efficiente, che offre numerosi vantaggi: oltre ad essere una scelta sostenibile, permette di dotarsi di un unico sistema per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria, e rende all'impianto molta più energia di quella che consuma.

In questo modo le pompe di calore consentono una notevole riduzione sui consumi di energia, con un risparmio in bolletta, rispetto ai tradizionali sistemi di climatizzazione, che si aggira intono al 50%, e garantiscono un’alta classe energetica; due fattori strategici per il consumatore finale e proprietario dell’edificio, poiché contribuiscono ad aumentare considerevolmente il valore dell’immobile.

Effettuando una corretta e regolare manutenzione, le pompe di calore mantengono nel tempo la loro elevata efficienza, arrivando a durare anche vent’anni, e sono adatte sia agli edifici di nuova costruzione che alle ristrutturazioni in quanto garantiscono ottime performance in entrambe le installazioni.

Le soluzioni impiantistiche che utilizzano le pompe di calore sono particolarmente vantaggiose quando gli edifici sono dotati di un buon isolamento termico e di un sistema radiante, ma bisogna comunque fare delle opportune valutazioni prima di procedere con l’installazione, per capire quanto effettivamente questa tecnologia sia conveniente.

Data l’evidenza dei notevoli vantaggi economico-ambientali derivanti dalla scelta di sistemi in pompa di calore, chi sceglie di installare questa tecnologia gode di numerosi incentivi messi a disposizione dalle leggi elaborate (e modificate) negli anni dai diversi governi italiani.

Il Bonus Casa, il Conto Termico, l’Ecobonus e il Superbonus permettono, in presenza di determinati requisiti e in diverse percentuali, di ottenere una detrazione fiscale, fruibile anche tramite cessione del credito o sconto in fattura, che agevola l’installazione delle pompe di calore all’interno di edifici esistenti.

Sono agevolate le seguenti tipologie di pompe di calore:

  • pompe di calore aria-acqua (che sfruttano l’energia termica contenuta nell’aria esterna per trasferirla all’acqua dell’impianto)
  • pompe di calore acqua-acqua (che utilizzano l’energia termica dell’acqua di falda)
  • pompe di calore aria-aria (che trasferiscono l’energia termica tra l’aria esterna e l’aria interna per raffrescare o riscaldare gli ambienti)
  • pompe di calore geotermiche (che utilizza l’energia termica proveniente dal suolo)
  • sistemi ibridi composti da pompa di calore ed altro generatore idoneo

 

In questo Speciale

Bonus casa: l’incentivo per le pompe di calore per le ristrutturazioni al 50%
Le pompe di calore sono agevolate al 50% quando vengono installate nell’ambito di ristrutt...
Agevolata al 65% l’installazione di pompe di calore con l’Ecobonus per la riqualificazione energetica
L’Ecobonus consente di ottenere un’agevolazione del 65% per l’installazione di pompe di ca...
Incentivi per le pompe di calore anche con Superbonus 110
Le agevolazioni previste dal Superbonus 110 per la sostituzione degli impianti di climatiz...
Cessione del credito e sconto in fattura per le pompe di calore che accedono a Bonus Casa, Ecobonus e Superbonus
Scopri come e con quali bonus è possibile optare per lo sconto in fattura o per la cession...