Focus Dal mondo

31.05.2021
Questo articolo ha più di 3 anni

Primato dell’italiana Leitwind nell’eolico: ai Caraibi installa 6 generatori in grado di resistere ai tifoni locali

Le pale sviluppate da Leitwind in grado di resistere alle estreme velocità del vento tipiche dei Caraibi
A Grande Terre, isola che fa parte dell’arcipelago delle Antille Francesi nell’Oceano Atlantico, sono stati installati 6 generatori eolici composti da turbine da 1,65 MW e da innovative pale eoliche in grado di resistere alla forza dei tifoni caraibici sviluppate da Leitwind, azienda italiana con sede a Vipiteno (BZ).

Il progetto eolico da quasi 15 milioni di euro è stato commissionato a Leitwind dal colosso energetico francese Total Quadran, e prevede una produzione annua di 23.000.000 kWh di energia rinnovabile che verrà impiegata nella rete elettrica dell’isola.

Il percorso per la realizzazione questi generatori non è stato un’impresa facile: l’azienda ha incontrato diverse sfide, da un lato nel campo della tecnologia (per riuscire a progettare delle pale particolarmente resistenti), e dall’altro nel campo della logistica (l’installazione è iniziata ad ottobre 2020 e si è conclusa nel corso del mese di maggio).

Leitwind ha dovuto prendere in considerazione nella progettazione della pale molti fattori locali, come le temperature elevate, gli alti livelli di umidità, il pericolo di allagamenti dovuti a forti piogge e la possibilità di guasti alla rete; ciò che per certo ha condizionato maggiormente gli addetti ai lavori è stata l’elevata  velocità del vento tipica delle zone caraibiche, con rapidi cambi di direzione a seconda dell’intensità del ciclone e della turbolenza. 

Sulla base di queste condizioni, l’azienda italiana ha sviluppato un nuovo modello di pala “LS39-H” che potesse resistere al forte vento locale (con raffiche fino a 250km/h) che è stato applicato ad una versione “Typhoon” della turbina LTW80.
Per testare la sicurezza e la resistenza dell’innovativa pala sono stati effettuati dei controlli in due centri americani (il Massachusetts Clean Energy Center e il Wind Technology Testing Center di Boston) che ne hanno stabilito l’affidabilità per 20 anni.

La fornitura dei componenti e delle attrezzature da lavoro è avvenuta via mare ed è stata vincolata anche dalle limitazioni al transito stradale in vigore nell’isola di Grande Terre, che hanno permesso il trasporto dei materiali solamente durante le ore notturne.

Nonostante le difficoltà incontrate durante la realizzazione del progetto, Leitwind si è dichiarata estremamente soddisfatta del risultato ottenuto, poiché lo sviluppo della nuova pala ha evidenziato la forza innovativa dell’azienda nel mercato eolico mondiale.

Leitwind, che fa parte del gruppo imprenditoriale High Technology Industries (HTI), è l’unico produttore italiano di impianti eolici in classe Megawatt e ha sviluppato il sistema di azionamento diretto per impianti eolici DirectDrive (oggi utilizzato anche negli impianti funiviari); l’azienda ad oggi ha installato 379 impianti in tutto il mondo, per una capacità totale di 516,5 MW.