Principali Tecnologie per l’efficienza energetica nel settore industriale
L’approccio metodologico per fare efficienza in un edificio pubblico, in un centro commerciale o in una azienda che sostiene un processo produttivo fisico può essere molto simile, ma dal punto di vista applicativo le problematiche da affrontare e le soluzioni tecnologiche adottabili possono differire notevolmente: non a caso sono previste due tipologie di percorsi professionalizzanti per un EGE di tipo civile ed industriale.
Nel caso di un edificio del terziario, in generale i consumi del sistema edificio - impianto con i sui servizi energetici (climatizzazione, ventilazione, illuminazione, ascensori, ACS) fa la parte preponderante dei consumi, mentre nel caso del settore industriale è importare entrare nel dettaglio del processo produttivo al fine di ottimizzarlo dal punto di vista energetico. In questo caso il vantaggio di attuare una buona diagnosi energetica non è solo nel risparmio nella bolletta, ma anche nel vantaggio competitivo che l’azienda può riuscire ad ottenere riuscendo ad abbattere i costi energetici di produzione di produzione.
La variabilità delle soluzioni per l’efficientamento del sistema edificio - impianto è certamente inferiore alla gran quantità di possibili utilizzi di tecnologie per l’efficientamento degli specifici processi produttivi; tuttavia, si possono individuare alcune tipologie di investimento ricorrenti (secondo la classificazione dell’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano):
- Gli investimenti in soluzioni hardware, ovvero in impianti che permettono di ridurre il consumo di energia (cogenerazione, pompe di calore, ecc.).
- Gli investimenti in soluzioni software, ovvero le soluzioni che tramite il monitoraggio e la gestione delle prestazioni dei macchinari (sensori, MES, ERP, ecc.) consentono di ottenere sia un’ottimizzazione del sistema produttivo sia un risparmio dei consumi di energia.
- Gli investimenti in soluzioni che consentono di offrire flessibilità alla rete.
Il Digital Energy Efficiency Report, redatto annualmente dall’Energy & Strategy Group, riporta che la stragrande maggioranza degli investimenti riguarda le soluzioni Hardware, mentre sono ancora limitati, ma in costante crescita, gli interventi di software per il controllo, l’ottimizzatone e l’analisi dei dati provenienti dai processi. Sono residuali e di tipo sperimentale gli investimenti in infrastrutture per offrire flessibilità alla rete.
Dopo un crollo del mercato di circa il 20% legato alle recenti crisi pandemiche ed energetiche, dal 2021 si vede una prima tendenza crescente negli investimenti in efficienza energetica (+8%) ma comunque non al livello del 2019. Nel 2021 gli investimenti in efficienza energetica in ambito industriale sono stati pari a oltre 2,2 mld distribuiti al 90% nelle soluzioni hardware ed per la restante quota nelle tecnologie digitali.
Tra le tecnologie hardware, la cogenerazione ha avuto l’aumento maggiore (+21%), seguita dall’illuminazione (+8%), la quale però è ancora lontana dal pareggiare il -21% registrato nel 2020. Per quanto riguarda le soluzioni digitali, gli investimenti complessivi hanno mostrato una crescita del +4%, concentrandosi sui sistemi di raccolta e di monitoraggio dei dati energetici di processo, che da soli costituiscono il 47% del totale.
L’analisi del mercato mostra che le aziende stanno comprendendo progressivamente l’importanza dei dati che producono dal monitoraggio dei loro processi produttivi sia con approcci di Data Valorization che data Monetization. Dove per Data Valorization si definisce l’utilizzo dei dati raccolti dalle tecnologie digitali presenti nell’impresa e rielaborati, internamente o da partner esterni, al fine di prendere decisioni utili all’impresa stessa (e.g. l’efficientamento energetico dei processi). Mentre con Data Monetization, si intende invece la vendita dei dati raccolti, in formato grezzo o rielaborato, al fine di ottenere un introito dalla vendita dei dati stessi.
Ma quali sono le tecnologie e gli approcci attualmente più utilizzati per migliorare l'efficienza energetica? Scarica lo Speciale per leggere l'articolo completo!