Speciale 154
La cogenerazione in edilizia: dal progetto all'impianto
Alcuni contenuti di questo speciale:
Articolo
di Maurizio Cudicio
Principi basilari della cogenerazione e contesti applicativi ideali
La cogenerazione è il processo di produzione contemporanea di energia meccanica e di calore da utilizzare per altri cicli, a partire da una singola fonte energetica.
L’energia termica prodotta dal sistema cogenerativo può essere utilizzata per vari scopi:
I principali contesti applicativi riguardano sono:
Il rendimento degli impianti di cogenerazione è mediamente del 70-85%, potrebbe sembrare un valore basso, ma in realtà è piuttosto elevato, soprattutto se confrontato col 50-60% ottenuto con gli impianti nuovi a ciclo combinato per la sola produzione di elettricità.

L’energia termica prodotta dal sistema cogenerativo può essere utilizzata per vari scopi:
- Riscaldamento ambientale;
- Produzione di acqua calda sanitaria;
- Condizionamento degli ambienti.
- Tramite l’uso di motore a combustione;
- Attraverso dei generatori di calore accoppiati a sistemi a ciclo termodinamico che sono in grado di sfruttare un fluido organico per azionare una turbina anziché dover produrre vapore;
- Mediante il recupero di calore ad alta temperatura derivante da cicli produttivi per i quali si rimanda allo Speciale 153.
I principali contesti applicativi riguardano sono:
- Presidi ospedalieri;
- Stazioni aeroportuali;
- Data Center;
- Industrie con produzione continuativa su più turni;
- Aziende del settore alimentare e farmaceutico (per le quali è richiesta anche la produzione di vapore).
Il rendimento degli impianti di cogenerazione è mediamente del 70-85%, potrebbe sembrare un valore basso, ma in realtà è piuttosto elevato, soprattutto se confrontato col 50-60% ottenuto con gli impianti nuovi a ciclo combinato per la sola produzione di elettricità.

In questo Speciale

Impianti a cogenerazione con motori a combustione
Un excursus sulle principali tipologie di impianti a cogenerazione con motori a combustion...

Sistemi di cogenerazione a ciclo termodinamico
Quando valutare l’installazione di un impianto di cogenerazione a ciclo termodinamico? I v...

La cogenerazione domestica
La differenza tra cogenerazione e microcogenerazione, l’utilità e l’applicabilità al setto...