Focus Leggi/Normative
Atf
• 23.04.2012
Questo articolo ha più di 3 anni
Pubblicato in Gazzetta il Patentino del Frigorista

Il DPR n.43 del 27 Gennaio 2012, che definisce i criteri e le modalità per l’acquisizione del patentino del frigorista, è stato pubblicato in gazzetta ufficiale la settimana scorsa. L’iter di certificazione e di implementazione, che avrà una durata stimata di 3-6 mesi è già in corso d’opera, come riferito da ATF.
Il Decreto sarà in vigore dal 5 Maggio 2012 e prevede l’introduzione di un registro informatico presso il Ministero dell’Ambiente, al quale si dovranno iscrivere, entro 60 giorni dalla sua crezione, tutte le imprese e i professionisti che operano con i gas refrigeranti HFC per controllo perdite (da 3 a 6 kg), installazione, manutenzione e recupero gas. Per iscriversi al registro sarà necessario ottenere la relativa certificazione.
Nel frattempo sarà possibile presentare alle camere di commercio una domanda per avvalersi di un certificato provvisorio, che potranno ottenere i professionisti che operano sul campo da almeno due anni. Il certificato provvisorio avrà una durata di sei mesi, entro i quali si dovrà ottenere la certificazione definitiva, sostenendo un esame teorico e uno pratico. Il patentino dovrà successivamente essere rinnovato ogni 10 anni.
Entro sei mesi dalla pubblicazione del decreto dovrebbero essere designati gli enti di certificazione autorizzati e i relativi tariffari. Ricordiamo che per chi preferisse ottenere il patentino del frigorista con certificazione inglese, è possibile, presso il Centro Studi Galileo, ottenere il Patentino Europeo Frigoristi, che ha durata di 5 anni e viene automaticamente riconosciuto anche in Italia per il principio del mutuo riconoscimento, valido in tutta Europa.
In allegato PDF il testo del decreto.
Il Decreto sarà in vigore dal 5 Maggio 2012 e prevede l’introduzione di un registro informatico presso il Ministero dell’Ambiente, al quale si dovranno iscrivere, entro 60 giorni dalla sua crezione, tutte le imprese e i professionisti che operano con i gas refrigeranti HFC per controllo perdite (da 3 a 6 kg), installazione, manutenzione e recupero gas. Per iscriversi al registro sarà necessario ottenere la relativa certificazione.
Nel frattempo sarà possibile presentare alle camere di commercio una domanda per avvalersi di un certificato provvisorio, che potranno ottenere i professionisti che operano sul campo da almeno due anni. Il certificato provvisorio avrà una durata di sei mesi, entro i quali si dovrà ottenere la certificazione definitiva, sostenendo un esame teorico e uno pratico. Il patentino dovrà successivamente essere rinnovato ogni 10 anni.
Entro sei mesi dalla pubblicazione del decreto dovrebbero essere designati gli enti di certificazione autorizzati e i relativi tariffari. Ricordiamo che per chi preferisse ottenere il patentino del frigorista con certificazione inglese, è possibile, presso il Centro Studi Galileo, ottenere il Patentino Europeo Frigoristi, che ha durata di 5 anni e viene automaticamente riconosciuto anche in Italia per il principio del mutuo riconoscimento, valido in tutta Europa.
In allegato PDF il testo del decreto.
