Speciale 125
Nuove tecnologie per la produzione di calore: caldaie a condensazione, stufe a pellet e pompe di calore
Prodotto di Windhager Italy Srl

PUROWIN, caldaia a cippato e pellet Windhager

PUROWIN, in grado di funzionare a cippato e pellet, è una caldaia che sfrutta la separazione delle fasi della combustione attraverso l’applicazione del principio della “gassificazione contro controcorrente” (Gegenstromvergasung) e la regolazione mirata dell’aria comburente a tre stadi di iniezione.
 
Si tratta di un progetto di ricerca e sviluppo durato 5 anni durante il quale l’ottimizzazione dei processi e della camera di combustione sono stati implementati con strumenti di fluidodinamica computazionale (CFD).
 
Nella parte inferiore del reattore (a tenuta) la coclea carica uno strato di biocombustibile in forma di cippato o pellet che viene innescato dal sistema di accensione. Si avvia così la decomposizione pirolitica del biocombustibile in carenza d’aria (λprimaria<0,5) regolata dall’aria primaria.
 
Il syngas prodotto e parte del particolato generato dal processo viene qui filtrato dallo strato di carbone attivo e poi sale verso l’alto, in controcorrente rispetto al lusso di biocombustibile, richiamato dalla depressione creata dal ventilatore della caldaia. Al di sopra del letto di biocombustibile il syngas viene acceso e la sua ossidazione è ottimizzata dall’immissione di aria secondaria e terziaria. Grazie a questo processo, viene impedita la liberazione delle sostanze del biocombustibile responsabili della formazione del particolato e degli NOx.
 
Le tre zone d‘immissione d’aria separate consentono di introdurre in modo mirato e diretto l’idonea quantità d’aria comburente nella camera di combustione, pertanto nel letto di braci la temperatura si mantiene relativamente bassa, mitigando la liberazione di potassio, zolfo e cloro, ovvero i principali precursori del particolato inorganico. Inoltre le basse temperature nel letto di braci e le condizioni di riduzione nella zona di decomposizione pirolitica mitigano la produzione di ossidi di azoto (NOx).