Speciale 157
Applicazione e risultati in termini climatici dei nuovi Gas refrigeranti ecologici
Alcuni contenuti di questo speciale:
Articolo
di Maurizio Cudicio
Quali sono i principali gas refrigeranti ecologici?
Un fluido frigorifero è un fluido che permette di sottrarre calore dall’ambiente circostante, grazie alla trasformazione di stato da liquido a gassoso.

I fluidi frigoriferi utilizzati nel mondo della refrigerazione sono numerosi, ma solo alcuni di loro trovano utilizzo e diffusione nel mondo della climatizzazione. I fluidi frigoriferi più conosciuti e diffusi sono:
E’ prevedibile che nei prossimi anni l’R32 troverà larga diffusione in quanto nel 2025 entrerà in vigore un divieto nell’utilizzo dei fluidi frigoriferi che abbiano un valore di GWP superiore a 750. Questo vale soprattutto per i condizionatori con carica
superiore a 3 kg. A titolo esemplificativo, l’R410A dopo il 2025 sparirà in quanto il suo GWP è pari a 2.088
del suo elevato GWP. Inizialmente il gas R410A, in fase di sostituzione dell’R22, ha avuto una diffusione più lenta rispetto all’R407 in quanto avendo un campo di lavoro con pressioni più alte sono state richieste importanti riprogettazioni delle
macchine perché potessero funzionare efficacemente con questo fluido.
E’ il fluido che è andato naturalmente a soppiantare il vecchio R12 quando lo stesso è stato messo al bando. Si è trattato di una sostituzione semplice, dal momento che l’uso dell’R134A nelle macchine che funzionavano con R12 non ha richiesto
adeguamenti particolari alle apparecchiature. L’unica variazione apprezzabile derivante dall’uso del R134A su impianti funzionanti prima con R12 è una contenuta riduzione nella resa frigorifera delle macchine.
Uno dei principali problemi che limita la diffusione dell’R407C è la sua composizione peculiare ed il frazionamento della miscela.
Alcuni esempi di GWP per i principali gas refrigeranti:

I fluidi frigoriferi utilizzati nel mondo della refrigerazione sono numerosi, ma solo alcuni di loro trovano utilizzo e diffusione nel mondo della climatizzazione. I fluidi frigoriferi più conosciuti e diffusi sono:
R32
E’ uno dei fluidi frigoriferi che si sta diffondendo particolarmente nell’ultimo periodo, soprattutto come elemento funzionale degli impianti di climatizzazione soprattutto di piccola taglia. È il principale sostituto dei fluidi R410A e R407C, diffusisi a loro volta come sostitutivi dell’R22, il precedente fluidi che fu bandito in quanto inquinante e nocivo per l’ozono.E’ prevedibile che nei prossimi anni l’R32 troverà larga diffusione in quanto nel 2025 entrerà in vigore un divieto nell’utilizzo dei fluidi frigoriferi che abbiano un valore di GWP superiore a 750. Questo vale soprattutto per i condizionatori con carica
superiore a 3 kg. A titolo esemplificativo, l’R410A dopo il 2025 sparirà in quanto il suo GWP è pari a 2.088
R410A
E’ una miscela composta per il 50% da R32 e per il restante 50% da R125, che ancora è reperibile nel mercato in quanto negli anni passati è stato ampiamente utilizzato, ma che di fatto nel 2025 non potrà più essere commercializzato a causadel suo elevato GWP. Inizialmente il gas R410A, in fase di sostituzione dell’R22, ha avuto una diffusione più lenta rispetto all’R407 in quanto avendo un campo di lavoro con pressioni più alte sono state richieste importanti riprogettazioni delle
macchine perché potessero funzionare efficacemente con questo fluido.
R134A
E’ il fluido che è andato naturalmente a soppiantare il vecchio R12 quando lo stesso è stato messo al bando. Si è trattato di una sostituzione semplice, dal momento che l’uso dell’R134A nelle macchine che funzionavano con R12 non ha richiestoadeguamenti particolari alle apparecchiature. L’unica variazione apprezzabile derivante dall’uso del R134A su impianti funzionanti prima con R12 è una contenuta riduzione nella resa frigorifera delle macchine.
R407C
E’ una miscela composta per il 23% di R22, per il 25% di R125 e per il restante 52% da R134. Così come l’R410A presenta caratteristiche operative simili all’R22 e, pertanto, è risultato uno dei principali sostituti di quest’ultimo nelle principali macchine frigorifere, soprattutto perché a differenza non avendo campi di lavoro con alte pressioni poteva essere utilizzato all’interno delle macchine senza dover operare grosse variazioni costruttive.Uno dei principali problemi che limita la diffusione dell’R407C è la sua composizione peculiare ed il frazionamento della miscela.
Alcuni esempi di GWP per i principali gas refrigeranti:
- R32 GWP – 675;
- R134a GWP – 1.430;
- R407C GWP – 1.770;
- R410A GWP – 2.090.

In questo Speciale

I nuovi gas refrigeranti ecologici: una scelta per il futuro
Il GWP e le specifiche tecniche che devono caratterizzare i gas refrigeranti ecologici

I gas refrigeranti ecologici in risposta al Regolamento (UE) N. 517/2014
Regole, controlli e prescrizioni derivanti dal Reg. 517/2014 e vantaggi dei gas refrigeran...