Articolo

Quarto conto energia

Installati entro il 2016 sul territorio italiano, corrispondenti ad una spesa tra i 6 e i 7 miliardi.

Piccoli impianti: Sono quelli "realizzati su edifici che hanno una potenza non superiore a 1.000 kW, gli altri impianti fotovoltaici con potenza non superiore a 200 kW operanti in regime di scambio sul posto, nonchè gli impianti fotovoltaici di potenza qualsiasi realizzati su edifici ed aree delle Amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n.165 del 2001". Per questi non è previsto alcun tetto di spesa fino a fine 2012.

Grandi impianti: tutti quelli non definiti come piccoli impianti per il periodo che va dal 1° giugno 2011 al 31 dicembre 2012 gli incentivi attesi sono pari a circa 580 milioni di € con una potenza installabile di 2.690 MW (valori più bassi rispetto alla bozza del 19 aprile).

Bonus amianto: per le installazioni che sostituiscono un tetto in amianto è previsto un bonus di 5 centesimi/kWh.

Bonus per pannelli europei: a chi installa pannelli di produzione italiana o europea è concesso un bonus del 10%.

Bonus per piccoli impianti installati in comuni con meno di 5000 abitanti.

Bonus per gli impianti abbinati ad un uso corretto dell'energia.

Bonus per gli impianti costruiti in zone industriali, o aree di recupero.

31 Agosto 2011: gli impianti che entrano in funzione prima di questa data accedono direttamente all'incentivazione, previa comunicazione al GSE

Per tutte le modalità di accesso agli incentivi scarica il documento del GSE "REGOLE TECNICHE PER L'ISCRIZIONE AL REGISTRO PER I GRANDI IMPIANTI FOTOVOLTAICI DI CUI AL DM 5 MAGGIO 2011"

Gli incentivi devono essere richiesti al GSE entro 15 giorni dall'entrata in funzione dell'impianto, verranno poi erogati entro 120 giorni.

Nel caso in cui il gestore della rete non rispetti i tempi per l'allacciamento dell'impianto è previsto un indennizzo.