Focus Aziende

Mohwinckel Spa 14.02.2013
Questo articolo ha più di 3 anni

Raffrescamento ad evaporazione Belfresco: la soluzione ideale per i grandi ambienti

Il sistema di raffrescamento ad evaporazione si sta diffondendo molto rapidamente, soprattutto per aree estese come capannoni industriali, open space, officine, saloni, stalle e tendoni, in quanto consuma sino all’80% di energia in meno rispetto ai sistemi tradizionali di condizionamento.

L’aria dell’ambiente è costantemente fresca, senza vapori di riciclo o odori ed è comprovato che, grazie al processo di evaporazione, più aumenta la temperatura esterna, più cresce il raffrescamento interno.

Raffrescare gli ambienti con molti vantaggi:

● Continuo ricambio d’aria
● Raffrescamento e filtrazione dell’aria
● Ventilazione nelle stagioni intermedie
● Bassi costi d’impianto, di esercizio e di manutenzione
● Bassi consumi energetici
● Assenza di gas refrigeranti e nessun impatto ambientale
● Miglioramento dell’igiene dell’ambiente

I raffrescatori Belfresco contengono degli speciali pannelli in resina pressata che vengono tenuti costantemente bagnati mediante riciclo continuo di acqua.
L’aria esterna viene canalizzata mediante una potente ventola attraverso i pannelli bagnati e l’acqua che, per un naturale processo di evaporazione trattiene parte del calore, rilascia aria raffrescata.

La combinazione fra riduzione di temperatura ed il costante flusso d’aria garantisce un ambiente di lavoro più accogliente.


Documentazione disponibile

Scheda Tecnica raffrescatore evaporativo Belfresco - Mohwinckel
Doc. Tecnica - IT

Richiedi info su questo focus

Raffrescamento ad evaporazione Belfresco: la soluzione ideale per i grandi ambienti
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.