Speciale 66
Impianti geotermici: analisi dei diversi tipi di impianto e dei costi/benefici
Alcuni contenuti di questo speciale:
Prodotto
di Rehau Spa

Raugeo, il sistema geotermico a sonde verticali
RAUGEO è il sistema geotermico di REHAU composto da tubi, sonde geotermiche verticali, collettori geotermici orizzontali, sonde elicoidali e pilastri energetici, che consente di estrarre l’energia geotermica e utilizzarla per il riscaldamento ed il raffrescamento.
Lo scambio di calore avviene mediante le tubazioni della serie RAUGEO, al cui interno circola un fluido termovettore. La disposizione delle tubazioni può avvenire sia orizzontalmente, ad una profondità compresa tra circa 1/2 metri, sia verticalmente, con sistemi di tubazioni verticali di profondità generalmente compresa tra i 70 ed i 150 metri, o, sempre in verticale, utilizzando una “sonda elicoidale” costituita da una tubazione disposta a spirale all’interno di una perforazione del diametro di circa 50 cm, profonda circa 5 metri.
Laddove sono presenti pali di fondazione, invece, la nuova sonda ellittica RAUGEO Helix XXL consente di integrare la geotermia superficiale all’aspetto strutturale che caratterizza le moderne costruzioni, dando vita a pali geotermici attivi che consentono un significativo incremento della resa. In superficie, i tubi delle sonde sono convogliati ad un apposito collettore, le cui uscite vengono poi condotte all’alimentazione della pompa di calore, che porta il calore estratto dal terreno alla temperatura richiesta e lo immette, quindi, nel circuito di riscaldamento.
Le tecniche della geotermia REHAU consentono di sfruttare in modo sicuro ed efficiente il calore terrestre, assicurando massima resistenza e durata nel tempo grazie ai materiali polimerici di qualità elevata impiegati.
Lo scambio di calore avviene mediante le tubazioni della serie RAUGEO, al cui interno circola un fluido termovettore. La disposizione delle tubazioni può avvenire sia orizzontalmente, ad una profondità compresa tra circa 1/2 metri, sia verticalmente, con sistemi di tubazioni verticali di profondità generalmente compresa tra i 70 ed i 150 metri, o, sempre in verticale, utilizzando una “sonda elicoidale” costituita da una tubazione disposta a spirale all’interno di una perforazione del diametro di circa 50 cm, profonda circa 5 metri.
Laddove sono presenti pali di fondazione, invece, la nuova sonda ellittica RAUGEO Helix XXL consente di integrare la geotermia superficiale all’aspetto strutturale che caratterizza le moderne costruzioni, dando vita a pali geotermici attivi che consentono un significativo incremento della resa. In superficie, i tubi delle sonde sono convogliati ad un apposito collettore, le cui uscite vengono poi condotte all’alimentazione della pompa di calore, che porta il calore estratto dal terreno alla temperatura richiesta e lo immette, quindi, nel circuito di riscaldamento.
Le tecniche della geotermia REHAU consentono di sfruttare in modo sicuro ed efficiente il calore terrestre, assicurando massima resistenza e durata nel tempo grazie ai materiali polimerici di qualità elevata impiegati.
In questo Speciale

Introduzione alla fisica degli impianti geotermici
Come possono essere suddivisi gli impianti geotermici in base alla sorgente termica o al m...