Focus Progetti
Atf
• 03.05.2016
Questo articolo ha più di 3 anni
Refrigeranti infiammabili: da AREA una guida per i tecnici
Pubblicata dall'AREA una guida rivolta sui refrigeranti infiammabili a basso GWP rivolta ai tecnici.

AREA, l’associazione europea per le imprese del condizionamento, della refrigerazione e delle pompe di calore, ha pubblicato e diffuso una guida sulle attrezzature per i refrigeranti infiammabili a basso GWP.
Obiettivo della guida è fornire ai tecnici uno strumento utile a comprendere quali attrezzature devono essere usate per asservire gli impianti di refrigerazione contenenti refrigeranti infiammabili a basso GWP nella categoria A2L (bassa infiammabilità) o A3 (alta infiammabilità).
I refrigeranti alternativi agli idrofluorocarburi saranno sempre più utilizzati, visto anche il nuovo regolamento europeo sugli FGas e la molto probabile riduzione, a livello internazionale, dell’utilizzo di sostanze ad alto potenziale di riscaldamento globale.
Finchè buona parte di questi refrigeranti saranno infiammabili, è molto importante garantire che i tecnici utilizzino le attrezzature adeguate per operare in modo sicuro.
Ecco il motivo per cui AREA ha prodotto questa guida: per fornire ai tecnici uno strumento formativo e informativo utile per l’installazione, il mantenimento e la manutenzione delle attrezzature che conterranno refrigeranti infiammabili a basso GWP.
Questa guida è il risultato di un lavoro intrapreso dalla task force per i refrigeranti a basso GWP di AREA. Marco Buoni, Presidente del Consiglio di Amministrazione e Vice-Presidente di AREA, ha affermato: “I refrigeranti a basso GWP verranno sempre più utilizzati a partire da quest’estate. È parte del ruolo di AREA quello di supportare e assistere i tecnici sia in Europa, che in tutto il mondo, in modo che possano gestire in modo sicuro questi refrigeranti infiammabili”.
Obiettivo della guida è fornire ai tecnici uno strumento utile a comprendere quali attrezzature devono essere usate per asservire gli impianti di refrigerazione contenenti refrigeranti infiammabili a basso GWP nella categoria A2L (bassa infiammabilità) o A3 (alta infiammabilità).
I refrigeranti alternativi agli idrofluorocarburi saranno sempre più utilizzati, visto anche il nuovo regolamento europeo sugli FGas e la molto probabile riduzione, a livello internazionale, dell’utilizzo di sostanze ad alto potenziale di riscaldamento globale.
Finchè buona parte di questi refrigeranti saranno infiammabili, è molto importante garantire che i tecnici utilizzino le attrezzature adeguate per operare in modo sicuro.
Ecco il motivo per cui AREA ha prodotto questa guida: per fornire ai tecnici uno strumento formativo e informativo utile per l’installazione, il mantenimento e la manutenzione delle attrezzature che conterranno refrigeranti infiammabili a basso GWP.
Questa guida è il risultato di un lavoro intrapreso dalla task force per i refrigeranti a basso GWP di AREA. Marco Buoni, Presidente del Consiglio di Amministrazione e Vice-Presidente di AREA, ha affermato: “I refrigeranti a basso GWP verranno sempre più utilizzati a partire da quest’estate. È parte del ruolo di AREA quello di supportare e assistere i tecnici sia in Europa, che in tutto il mondo, in modo che possano gestire in modo sicuro questi refrigeranti infiammabili”.
