Focus - Rinnovabili

I Paesi del G20 devono più che raddoppiare il ritmo di crescita delle rinnovabili per raggiungere l’obiettivo globale di triplicare la capacità installata entro il 2030. Investimenti, nuovi NDC e politiche mirate sono le leve chiave per rimanere allineati al limite di 1,5 °C.

Scopri i vantaggi dell’autoproduzione energetica da rinnovabili per ridurre i costi e aumentare l’efficienza energetica.

Il fotovoltaico offshore è una tecnologia innovativa che sfrutta superfici marine per la produzione di energia solare, contribuendo alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni. Scopri le opportunità per l'Italia nel Position Paper di AERO.

Le pompe di calore industriali rappresentano una soluzione concreta per ridurre il consumo di combustibili fossili e le emissioni di CO₂ nei processi produttivi. Grazie alla loro efficienza e alla capacità di sfruttare fonti rinnovabili, possono contribuire alla transizione verso un’industria più sostenibile e competitiva.

L’energia eolica in Europa cresce, ma a un ritmo insufficiente per raggiungere gli obiettivi climatici ed energetici. Ostacoli normativi e infrastrutturali rallentano il settore, mentre la domanda industriale di elettricità aumenta.

L’UE punta a ridurre i costi dell’energia per favorire la diffusione delle pompe di calore, tecnologia chiave per la transizione energetica e la decarbonizzazione.

L’eolico in Europa continua a crescere, ma il ritmo attuale non è sufficiente per raggiungere gli obiettivi energetici dell’UE. Tra sfide burocratiche e necessità di infrastrutture, il settore deve accelerare per sostenere la transizione energetica e rispondere alla crescente domanda industriale.

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica stanzia 38 milioni di euro per finanziare progetti esemplari nelle Regioni italiane, promuovendo l'autoconsumo energetico e la diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Un'iniziativa strategica per accelerare la transizione energetica e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili.

Il settore fotovoltaico italiano cresce grazie agli impianti utility-scale, mentre il residenziale rallenta dopo la fine del Superbonus. Scopri i dati e le prospettive per il 2025.

L'Europa fatica a sviluppare nuovi parchi eolici a causa di iter autorizzativi complessi e lenti. La Germania, invece, ha velocizzato il processo adottando l’“interesse pubblico prevalente”, un modello che sta portando risultati concreti. Altri Paesi seguiranno il suo esempio?

Le pompe di calore industriali rappresentano una soluzione innovativa per la decarbonizzazione dell’industria europea, offrendo efficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2. Scopri il loro potenziale e il ruolo chiave nelle strategie europee di transizione energetica

Il 22 gennaio 2025 a Roma è stato presentato lo studio: “Il ruolo delle pompe di calore in Italia: stato dell’arte e opportunità di sviluppo”, commissionato da Assoclima e realizzato da The European House – Ambrosetti (TEHA). L’incontro, moderato dalla giornalista Silvia Sgaravatti, ha rappresentato un momento di confronto cruciale sulle potenzialità delle pompe di calore per la transizione energetica e la competitività del Paese.