Focus Enti e Associazioni

19.02.2025

Riscaldamento a biomassa: il settore delle energie contesta l’etichettatura energetica unica proposta dall’UE

Il settore del riscaldamento a biomassa si oppone alla proposta UE di etichettatura unica, evidenziando i rischi per le PMI e l'importanza della diversificazione energetica.

L’industria del riscaldamento a biomassa si oppone fermamente alla proposta della Commissione Europea di unificare l’etichettatura energetica per le pompe di calore aria-aria e i generatori di calore a biomassa.

Secondo le associazioni di categoria, tra cui AIEL, questa misura appare penalizzante e potrebbe compromettere la competitività di un comparto chiave per la transizione energetica e la sicurezza dell’approvvigionamento.

Riscaldamento a biomassa: le ragioni della contestazione

L’introduzione di un’etichetta unica, secondo AIEL, rischia di non rappresentare correttamente le peculiarità delle tecnologie coinvolte, mettendo in difficoltà migliaia di piccole e medie imprese attive nella produzione di apparecchi per il riscaldamento domestica a biomassa.

Il settore, che impiega oltre 200.000 persone e fornisce una fonte di calore rinnovabile ed economica e milioni di famiglie, sottolinea come questa misura possa avere un impatto negativo soprattutto nelle aree rurali e in contesti dove le alternative tecnologiche non risultato praticabili. 

La diversificazione delle fonti energetiche rappresentano un pilastro essenziale per il raggiungimento degli obiettivi climatici europei, e un regolamento che non tenga conto delle differenze tra le varie soluzioni potrebbe ostacolare il percorso verso una transizione energetica equa ed efficiente. 

Il riscaldamento a biomassa gioca un ruolo centrale nella riduzione delle emissioni di CO2 e nella valorizzazione delle risorse locali, contribuendo alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza energetica.

Riscaldamento a biomassa: un impatto economico significativo

L’impatto economico della proposta dell’UE non si limiterebbe solo alle aziende produttrici, ma si ripercuoterebbe anche sull’intera filiera, dai fornitori di materie prime fino ai rivenditori e installatori.

Un’eventuale standardizzazione dell’etichettatura energetica potrebbe portare alla chiusura di molte realtà produttive, soprattutto tra le PMI che operano nel settore da decenni, generando una perdita di posti di lavoro e una riduzione delle opportunità di mercato.

Il comparto sottolinea che il 95% degli apparecchi domestici a biomassa installati in Europa è prodotto all’interno del continente, garantendo una filiera industriale solida e indipendente dalle importazioni di combustibili fossili. 

Dunque, il mantenimento di un’etichettatura chiara e differenziata rappresenta una misura necessaria per tutelare non solo le imprese, ma anche i consumatori, che devono poter scegliere soluzioni energetiche adeguate alle proprie esigenze.

Focus Correlati

Più di 100 certificazioni Biomassplus®: un traguardo per la qualità dei biocombustibili legnosi
Il marchio Biomassplus®, sviluppato da AIEL (Associazione Italiana Energie Agroforestali),...
Idrogeno: una strategia nazionale che guarda al futuro, ma il settore civile resta in secondo piano
La Strategia Nazionale sull’Idrogeno evidenzia il potenziale del settore civile per stabil...
AIEL e CNA, una nuova guida per la gestione degli impianti termici a biomasse
La guida, frutto della collaborazione tra esperti del settore, si propone come un vademecu...