Speciale 179
Sistemi di Building Automation: perché fanno la differenza nella gestione degli impianti negli edifici

Prodotto di: Carel Industries S.p.A.

Sensori di qualità dell'aria interna CAREL: temperatura, umidità relativa, CO2, VOC, PM2.5, PM10

Tenere sotto controllo i principali parametri che determinano la qualità dell’aria interna attraverso sistemi di automazione innovativi e tecnologici è fondamentale per la salute, il comfort e la produttività degli utenti dell’edificio.

In questo senso, è fondamentale misurare gli inquinanti per rendere l’utente consapevole della qualità dell’aria che respira incentivandolo a migliorare la salubrità e tutelare la propria qualità della vita.

Fra le soluzioni per l’installazione in ambiente, CAREL è in grado di fornire:

  • Sensori di temperatura, umidità relativa, CO2, VOC, PM2.5, PM10;
  • Terminali di controllo di zona.

Nello specifico, i sensori installati in punti diversi dell’ambiente rilevano i parametri che descrivono la qualità dell’aria dell’ambiente stesso (principalmente T, RH, CO2, VOC, PM).

I dati rilevati vengono poi inviati a sistemi di supervisione locale e/o remota degli impianti HVAC o ad un sistema BMS, e di conseguenza visualizzati ed elaborati.

Il sistema di regolazione e monitoraggio comprende anche e unità per la ventilazione che trattano l’aria degli ambienti, come:

  • Unità di trattamento aria vere e proprie;
  • Unità per ventilazione con recupero di calore;
  • Rooftops.

In particolare queste unità ricevono il segnale dai sensori e agiscono per ristabilire i corretti livelli di qualità dell’aria all’interno dell’ambiente.

In questo Speciale