Settore fotovoltaico italiano: nel 2024 crescita della potenza installata, ma il residenziale frena
Il settore fotovoltaico italiano cresce grazie agli impianti utility-scale, mentre il residenziale rallenta dopo la fine del Superbonus. Scopri i dati e le prospettive per il 2025.

Secondo l’ultima analisi dell’Associazione Italia Solare, al 31 dicembre 2024, il parco fotovoltaico italiano conta 1.878.780 impianti connessi per una capacità complessiva di 37,08 GW. Nel corso dell’anno sono stati aggiunti 6,80 GW, segnando un incremento del 30% rispetto al 2023.
Tuttavia, mentre la potenza installata ha registrato una crescita significativa, il numero di nuove installazioni è sceso del 25%, fermandosi a 283.914 impianti.
Fotovoltaico in Italia: quali settori crescono?
L’analisi della potenza installata nel 2024 rivela trend differenti a seconda delle categorie di impianti:
- Settore residenziale (<20 kW): la riduzione degli incentivi ha portato a un calo del 21% della potenza installata rispetto al 2023, passando da 2258 MW a 1789 MW, con un conseguente calo del numero di installazioni;
- Settore commerciale e industriale (20 kW ≤ P < 1 MW): questo segmento ha mantenuto una crescita moderata dell’8% (da 1819 MW a 1961 MW);
- Settore utility-scale (≥1 MW): si conferma il comparto con la crescita più rapida, registrando un incremento del 163%, con 3045 MW installati nel 2024 rispetto ai 1157 MW del 2023.
L’ultimo trimestre del 2024 ha visto una forte accelerazione grazie all’entrata in esercizio di numerosi impianti di grande taglia, con quasi 1,9 GW di nuova capacità connessa.
La geografia del settore fotovoltaico italiano: le regioni più virtuose
La Lombardia si conferma prima per capacità cumulata, con 4990 MW installati, seguita da Veneto (3768 MW) e Puglia (3632 MW).
- In Lombardia, la crescita è trainata dagli impianti di medie dimensioni (tra 200 KW e 1 MW), mentre le installazioni di grandi impianti utility-scale rimangono limitate;
- Il Veneto presenta una distribuzione più equilibrata tra le varie classi di potenza;
- In Puglia, invece, prevalgono impianti di taglia medio-grande;
- Il Lazio, che si colloca al quarto posto, si distingue per la maggiore concentrazione di impianti con potenza superiore a 10 MW.
Sul fronte delle nuove installazioni, il Lazio ha registrato un boom di 1286 MW, con un aumento del 300% rispetto all’anno precedente. La Lombardia ha installato 934 MW, rimanendo stabile rispetto al 2023 (+3%), mentre il Veneto ha registrato un calo dell’11% con 604 MW di nuova potenza installata.
Settore fotovoltaico italiano: sfide e prospettive per il 2025
Il settore fotovoltaico italiano prosegue nella sua espansione, ma per consolidare la crescita e garantire un’integrazione efficace della produzione solare nel sistema elettrico nazionale è necessario affrontare alcune criticità:
- Sostenere l’autoconsumo, rendendolo più conveniente sia per le famiglie che per le imprese;
- Ottimizzare la gestione della rete, riducendo le criticità che rallentano la connessione degli impianti, soprattutto quelli di media e grande taglia;
- Snellire le procedure autorizzative, velocizzando l’iter burocratico per l’installazione di nuovi impianti.
L’evoluzione del mercato fotovoltaico nei prossimi anni dipenderà dall’efficacia delle misure messe in campo per superare queste sfide e garantire uno sviluppo sostenibile del settore.
Focus Correlati


