Sistema elettrico nazionale: i consumi diminuiscono del 5% a marzo 2023. L’energia eolica primeggia tra le fonti rinnovabili
Il sistema elettrico nazionale si rinforza, appoggiato saldamente dalle fonti rinnovabili. L’aggiornamento mensile di TERNA su consumi ed energie pulite
Terna ha pubblicato il consueto aggiornamento sui consumi elettrici, i quali diminuiscono del 5% a marzo 2023.
Le fonti rinnovabili sorprendono, coprendo il 33,5% della domanda di energia elettrica.
Marzo ha visto l’energia eolica primeggiare tra le energie pulite, la quale è arrivata a produrre 8,3 milioni di KWh.
Sistema elettrico nazionale: 8,3 milioni di KWh di energia eolica
Durante il mese di marzo 2023 l’Italia ha consumato 26,2 miliardi di KWh, con un calo del 5% rispetto a marzo 2022, a fronte di un aumento della domanda dell’1% rispetto al trimestre novembre-dicembre 2022.
I consumi sono invece aumentati per i seguenti settori:
- Trasporti
- Ceramica
- Chimica
- Alimentare
- Acciaio
Marzo 2023 si è caratterizzato per essere un mese dove la produzione nazionale ha soddisfatto per l’83,8% il fabbisogno elettrico. Il 16,2% è risultante dal saldo con l’energia scambiata con l’estero.
Le rinnovabili hanno raggiunto livelli record. Rispettivamente la produzione di fonti rinnovabili può essere così suddivisa:
- 30,3% energia solare
- 29% energia eolica
- 18,9% energia idroelettrica
- 16,8% biomassa
- 5% energia geotermica
L’energia eolica ha conosciuto una crescita esponenziale. Durante la giornata del 10 marzo 2023 Terna ha registrato il valore più alto di produzione oraria da fonte eolica, arrivando a circa 8,3 milioni di KWh.
Le festività pasquali sono state un momento di estrema importanza per quanto riguarda le fonti rinnovabili.
Terna ha analizzato i giorni dall’8 al 10 aprile 2023 registrando dati rilevanti. Le fonti rinnovabili hanno soddisfatto il 44% della domanda di elettricità, con un picco del 55% il 10 aprile 2023.