Sistema energetico europeo: inaugurata l’Energy Storage Coalition per guidare l’UE verso un futuro decarbonizzato
La nuova organizzazione europea conta più di 150 politici rappresentanti del settore industriale

Il 4 maggio 2023 è stata inaugurata l’Energy Storage Coalition, una nuova organizzazione che ha l’obiettivo di guidare l’UE e il suo sistema energetico verso una completa decarbonizzazione.
La Coalizione, nell’evento di apertura, ha discusso a lungo sullo stoccaggio di energia, sugli investimenti e su uno sfruttamento maggiore delle energie pulite.
Lo stoccaggio di energia fondamentale per il sistema energetico europeo
All’Energy Storage Coalition partecipano oltre 150 politici, che rappresentano principalmente il settore industriale.
L’evento di apertura è stato estremamente importante per discutere della progettazione di un mercato energetico europeo più sostenibile e degli ostacoli allo sviluppo di tecnologie di stoccaggio dell’energia europea.
Kadri Simson, Commissario europeo per l’Energia, ha presentato lo stato dell’arte dei progetti della Commissione europea per promuovere fonti energetiche rinnovabili. In questo senso, lo stoccaggio di energia è fondamentale per costruire un sistema energetico resiliente e, soprattutto, indipendente e decarbonizzato.
In particolare, proprio il tema dello stoccaggio di energia è stato affrontato con estrema attenzione. Lo stoccaggio può fornire la giusta flessibilità affinché l’UE possa raggiungere i propri obiettivi di decarbonizzazione rafforzando allo stesso tempo la sicurezza energetica e riducendo i prezzi dell’energia.
In ottica di un maggiore stoccaggio di energia sono fondamentali politiche che invitano all’investimento in energie pulite; investimento che deve mantenersi attivo nel tempo. Sono necessarie, pertanto, azioni lungimiranti.
Giles Dickson, CEO di WindEurope, ha evidenziato che un altro problema persistente è la mancanza di sfruttamento di ogni KWh di energia rinnovabile.
Nel caso dell’energia eolica, ad esempio, la capacità prodotta non viene adeguatamente sfruttata e un ingente quantitativo di KWh continua a non essere sfruttato.
La Coalizione ha discusso, quindi, su come le normative sulle energie rinnovabili possono svilupparsi in futuro, prestando particolare attenzione allo sfruttamento e alla diffusione massima delle FER per garantire sicurezza energetica e decarbonizzazione.
Focus Correlati


