Sistema energetico italiano: Terna avanza nell’innovazione con nuove tecnologie sottomarine
Terna ha riaffermato il proprio impegno nell’adozione delle tecnologie più avanzate per garantire una gestione sempre più efficiente e sostenibile delle infrastrutture elettriche, concentrandosi in particolare sugli ambienti sottomarini.
Sotto la guida di Giuseppina Di Foggia, l’azienda sta compiendo un nuovo passo nel suo percorso di innovazione testando la tecnologia Internet of Underwater Things (IoUT) in collaborazione con Wsense, leader nel deep tech specializzato in sistemi di monitoraggio e comunicazioni subacquei.
Sistema energetico italiano: il futuro elettrico dipenderà dalle dorsali di cali sottomarini
Il futuro energetico dipenderà sempre più dalle dorsali strategiche costituite da cavi elettrici sottomarini, la cui realizzazione richiederà soluzioni innovative per garantire la sicurezza delle infrastrutture e il monitoraggio delle condizioni ambientali circostanti.
L’Internet of Underwater Things rappresenta una nuova frontiera tecnologica che permette una gestione più intelligente e sostenibile delle connessioni sottomarine, grazie al monitoraggio avanzato e alla comunicazione in tempo reale dei parametri ambientali sottomarini, essenziali per analizzare l’impatto umano sul mare.
La sperimentazione della tecnologia IoUT è stata condotta nelle acque del Mar Tirreno, nel Canale di Piombino, dove Wsense ha implementato un sistema di sonde sottomarine interconnesse tramite una rete Wi-Fi subacquea per la trasmissione dei dati. Questa rete è stata utilizzata per acquisire dati in tempo reale e continuo per il monitoraggio di vari parametri dell’ecosistema marino, tra cui rumore sottomarino, correnti, clorofilla, temperatura e torbidità dell’acqua.
Giacomo Donnini, Direttore Grandi Progetti e Sviluppo Internazionale di Terna, ha affermato: “L’internet of Underwater Things rappresenta una grande promessa per il monitoraggio delle condizioni ambientali sottomarine, integrandosi perfettamente con la Twin Transition energetica e digitale che Terna sta perseguendo nella ricerca di soluzioni integrate per lo sviluppo e la gestione delle reti sottomarine. Questa tecnologia sperimentata con Wsense potrebbe introdurre approcci innovativi per mitigare gli impatti ambientali e proteggere l’ecosistema marino”.
Sistema energetico italiano: la collaborazione tra Wsense e il team Innovazione e Grandi Progetti di Terna
Massimiliano Garri, Direttore Innovation & Market Solutions di Terna, ha aggiunto:” Da molti anni utilizziamo sensori IoT per monitorare la rete elettrica, migliorandone affidabilità e resilienza. Ora, con Wsense, stiamo esplorando il potenziale di una rete di trasmissione dati sottomarina per monitorare l’ecosistema marino. Questa tecnologia offre nuove possibilità per ottimizzare la trasmissione dell’energia elettrica sotto il mare”.
La collaborazione tra Wsense e i team Innovazione e Grandi Progetti di Terna ha dimostrato il potenziale promettente della tecnologia IoUT per soddisfare le specifiche esigenze del Gruppo, migliorando l’affidabilità della rete.
L’innovazione è cruciale per raggiungere gli obiettivi di transizione energetica di Terna. La Twin Transition energetica e digitale è un pilastro del Piano Industriale 2024-2028 di Terna, che ha destinato circa 2 miliardi di euro per la digitalizzazione e l’innovazione.
Il Gruppo è attualmente coinvolto in circa 70 progetti di innovazione in 5 aree tecnologiche: soluzioni digitali per la gestione dell’energia, tecnologie energetiche innovative, gestione avanzata delle infrastrutture di rete, ricerca sui materiali eco-compatibili e automazione dei processi tramite robotica.