Focus Enti e Associazioni

28.06.2019
Questo articolo ha più di 3 anni

Solare fotovoltaico obbligatorio su tutti gli edifici: la petizione SolarPower Europe

Tutti gli edifici nuovi e quelli sottoposti a ristrutturazione dovranno prevedere obbligatoriamente il fotovoltaico? Questa è la speranza di SolarPower Europe
Il fotovoltaico dovrebbe essere installato su ogni edificio, residenziale, commerciale o industriale, sia che sia di nuova costruzione sia che sia in fase di riqualificazione: questo è l’obiettivo della nuova campagna SolarPower Europe.
 
Il CEO di SolarPower Europe, Walburga Hemetsberger l’ha detto chiaramente, “dobbiamo agire con urgenza per combattere il cambiamento climatico. Installare impianti solari fotovoltaici su tutti gli edifici nuovi o rinnovati nel territorio dell’UE ha perfettamente senso, permetterebbe di risparmiare più di 4 milioni di tonnellate di CO2 ogni anno e di alleggerire le bollette dell’elettricità dei consumatori europei.”
 
Sia che si sia proprietari di casa o affittuari, investire nel solare ha un costo relativo, che si stima essere ripagato nel giro di 10 anni, a fronte di una vita operativa d’impianto di 30 anni. Nonostante questo, la maggior parte degli edifici sono ancora costruiti o riqualificati senza la previsione di un impianto solare. Ad oggi più del 90% dei tetti in Unione Europea rimane inutilizzato nonostante ci sia necessità di molta più energia green.
Per questo chiediamo agli europei di firmare la nostra petizione, così da poter far inserire l’obbligo di installazione del solare fotovoltaico nella legislazione europea, contribuendo così a creare un futuro più pulito e sicuro per tutti noi”
.
 
Sono già numerosi gli stakeholder che hanno aderito alla campagna, dai policymaker alle associazioni, fino agli istituti e alle grandi società.
 
Tra gli altri ha abbracciato la causa IKEA, la cui Dirigente della Sostenibilità, Pia Heidenmark Cook ha commentato: “Noi crediamo che il cambiamento climatico sia reale e non sia più una minaccia lontana, ma piuttosto un’evoluzione i cui effetti sono visibili nella quotidianità. Siamo sicuri che il solare sia una componente importante nella transizione alle energie rinnovabili e crediamo fermamente che il futuro dell’energia sia green. Ingka Group (partner strategico e maggiore franchaisee del gruppo) ha stabilito l’obiettivo di produrre entro il 2020 tanta energia quanta ne consuma, e l’ha quasi raggiunto.
Ora offriamo anche soluzioni per il solare fotovoltaico ai nostri clienti, con un’offerta che tra poco arriverà in 10 mercati, dando la possibilità ai nostri clienti di vivere le proprie abitazioni in modo più sostenibile autoproducendo l’energia che consumano.
Siamo davvero contenti di questa iniziativa perché il futuro ha bisogno di diventare rinnovabile e questa campagna è un passo nella giusta direzione. Tutti noi dobbiamo agire per tutelare il clima e lo dobbiamo fare adesso”.

 
Sirpa Pietikäinen, Membro del Parlamento Europeo per il gruppo EEP ha detto, entusiasta, “L’energia solare ha numerosi benefici. È semplice da installare, è un’energia pulita ed economica. Perché non sfruttare tutti i tetti d’Europa per produrre energia pulita, economica e rispettosa dell’ambiente, che possa inoltre alleggerire consistentemente le bollette energetiche dei cittadini europei. Rendiamo obbligatoria l’installazione di impianti solari su tutti gli edifici di nuova costruzione e su tutti quelli sottoposti a ristrutturazione.”
 
Il segretario generale della AIE, l’Associazione Europea degli appaltatori elettrici, Giorgia Concas ha spiegato: “L’energia solare può essere prodotta con una tecnologia facilmente distribuibile, scalabile e versatile, e oltretutto veramente economica. Già oggi, migliaia di appaltatori elettrici in tutta Europa offrono soluzioni connesse con l’energia solare ai propri consumatori. La diffusione del fotovoltaico su tutti gli edifici aiuterebbe moltissimo nella lotta al cambiamento climatico, creando al contempo un buon numero di nuovi posti di lavoro nel settore green. È questo il motivo per cui sosteniamo l’introduzione dell’obbligo di installazione di impianti solari su tutti gli edifici nuovi o ristrutturati in UE, e vi chiediamo di fare lo stesso”
 
Tutti possono prendere parte alla campagna usando l’hashtag #Solar4Buildings e usando il toolkit per la campagna disponibile nel sito web di SolarPower Europa.

Una volta conclusa questa iniziativa, la petizione per l’introduzione dell’obbligo di installazione del solare fotovoltaico sarà presentata alle istituzioni Europee, indicativamente nel mese di Novembre 2019.