Termoregolazione ambiente: la gestione efficiente di sistemi integrati Rossato Group

Termoregolazione ambiente: le funzionalità esclusive del sistema Rossato
Le funzionalità esclusive offerte dal sistema Rossato per la termoregolazione ambiente e di centrale termica sono:
- Gestione di impianti di raffrescamento radiante e controllo dell’umidità
- Gestione di pompe di calore per riscaldamento, condizionamento e produzione ACS;
- Gestione dell’autoconsumo di energia fotovoltaica per fini termici;
- Gestione integrata di sistemi multi energia, in funzione di logiche di priorità personalizzabili.
Gestione di impianti di raffrescamento radiante e controllo dell’umidità ambiente

Il sistema di termoregolazione ambiente Rossato assicura che la temperatura superficiale dei pannelli radianti sia sempre superiore alla temperatura di rugiada calcolata in funzione di temperatura e umidità ambiente rilevate attraverso i termostati ambiente Caleon. È possibile gestire anche un deumidificatore.
Gestione di generatori in pompa di calore

In particolare è possibile:
- Impostare temperature di lavoro differenziate in funzione del regime di funzionamento (riscaldamento, raffreddamento o produzione ACS). Così ad es. la pompa di calore produce acqua ad alta temperatura solo per scopi sanitari mentre in riscaldamento può lavorare con temperature molto più basse. La pompa di calore avrà così un COP migliorato e ridotti costi di gestione;
- Accendere e spegnere la pompa di calore in funzione della temperatura rilevata impostando valori diversi di isteresi per la partenza e per lo spegnimento. Questa logica, non presente in altri sistemi sul mercato, è fondamentale per dilatare i tempi di funzionamento del generatore e minimizzare i cicli ON/OFF che abbassano il rendimento stagionale e diminuiscono la vita del compressore e della pompa di calore;
- Gestire un secondo generatore ausiliario (es. una caldaia o una resistenza elettrica) che in caso di necessità (es. pompa di calore sottodimensionata) supporta la pompa di calore con temperature esterne eccessivamente rigide.
Gestione dell’autoconsumo di energia fotovoltaica

Ad esempio in caso di sovraproduzione del fotovoltaico si innalza la temperatura di mandata (es. da 25 a 40°C) e la temperatura ambiente obiettivo (es. da 19°C a 22°C).
Questa logica punta a sfruttare al massimo l’energia fotovoltaica prodotta durante il giorno trasformando la casa in una sorta di “batteria di calore”. In case ben isolate generalmente la sera l’impianto può rimane spento grazie al calore accumulato durante il giorno.
In estate si applica la stessa logica ma per ridurre la temperatura in ambiente.
I componenti principali del sistema di termoregolazione ambiente Rossato
Il sistema di termoregolazione ambiente Rossato è caratterizzato dall'integrazione delle centraline climatiche HCC con le centraline ambiente Caleonbox e i termostati Caleon.
- Caleonbox
È un sistema innovativo che consente una gestione flessibile ed economica degli impianti di riscaldamento e raffrescamento, potendo impostare temperature personalizzate in ogni singola zona. Il dispositivo incorpora centralina climatica e centralina elettrica per la gestione delle zone e pertanto consente di realizzare sistemi di termoregolazione sofisticati con cablaggi elettrici estremamente semplificati ed economici.
-
Caleon
Il termostato ambiente Caleon è in grado di individuare i livelli di temperatura/umidità in ogni stanza e di regolare l’impianto conseguentemente, in base alle esigenze dell’utilizzatore. La centralina, inoltre, modula la temperatura di mandata nell'impianto, anche in base alla temperatura esterna rilevata puntualmente attraverso la sonda.
Ne risulta un’ottimale gestione sia in riscaldamento che in raffrescamento, senza fenomeni di condensa.
Il termostato ambiente Caleon si distingue sul mercato per la gestione semplice ed intuitiva di orari e temperature tramite il display touch screen capacitivo TFT a colori.
Gestione dell'impianto da remoto
I sistemi per la termoregolazione ambiente possono essere connessi alla rete tramite ethernet per consentirne la gestione, il monitoraggio e gli interventi di manutenzione da remoto.
L’utente, ovunque si trovi, può avere accesso al suo impianto e gestirlo con semplicità dalla sua app su smartphone o tablet e da qualsiasi computer tramite browser.
Documentazione disponibile
