Focus Efficienza Energetica

04.07.2024

Transizione verso l’energia pulita: le innovazioni nelle smart grid salgono al 13% nel 2022

La transizione verso l’energia pulita sta accelerando la domanda di elettricità e aumentando l’importanza delle energie eolica e solare. Questo quanto emerge dal nuovo rapporto pubblicato dall’IEA sulle tecnologie delle reti intelligenti

La transizione verso l’energia pulita sta accelerando la domanda di elettricità e aumentando l’importanza delle energie eolica e solare. Questo quanto emerge dal nuovo rapporto pubblicato dall’IEA sulle tecnologie delle reti intelligenti.

Le reti intelligenti emergono come una soluzione chiave per gestire la transizione energetica, migliorando la resilienza e l’affidabilità della rete stessa, riducendo la necessità di costose nuove infrastrutture.

 

Transizione verso l’energia pulita: l’Europa si distingue per la specializzazione tecnologica delle reti intelligenti

Il 2011 ha rappresentato un picco nell’innovazione delle reti intelligenti, con 2000 nuove invenzioni uniche nel settore energetico, corrispondenti all’11% delle innovazioni totali. Dopo un periodo di declino, la quota relativa di innovazioni nelle smart grid è salita al 13% nel 2022, allineandosi agli obiettivi dello scenario IEA Net Zero by 2050.

Nel 2020, le tecnologie per il monitoraggio e il controllo delle unità di generazione e il supporto alla gestione della rete costituivano il 41% dei brevetti registrati per le reti intelligenti, indicando un crescente investimento in apparecchiature elettriche.

L’Asia orientale, principalmente Giappone e Cina, ha dominato l’innovazione delle smart grid, rappresentando oltre la metà delle invenzioni totali dal 2007. Nord America ed Europa occidentale, con USA e Germania in evidenza, condividono il resto delle innovazioni.

Negli ultimi due decenni c’è stata una transizione dal predominio europeo e americano verso un ruolo più centrale dell’Asia nelle reti intelligenti. Oltre il 40% delle innovazioni delle smart grid proviene da 10 città globali, evidenziando un modello concentrato di innovazione.

Tokyo, Seoul, Pechino, Nagoya, Norimberga e la Bay Area di San Francisco sono tra le principali aree metropolitane per l’innovazione.

L’Europa si distingue come hub per la specializzazione tecnologica delle reti intelligenti, come indicato dal Revealed Technological Advantage (RTA). Al contrario, Giappone, USA e Cina mostrano RTA inferiori, nonostante il loro impegno significativo in questo settore.

Nonostante una diminuzione delle dimensioni delle famiglie di brevetti, le richieste di brevetto sono aumentate dal 2009, suggerendo un aumento del valore di mercato delle invenzioni recenti.

Focus Correlati

Nel 2023 solare ed eolico sono aumentati dell’85% e del 60%. Le nuove prospettive nell’ultimo rapporto IEA
Nonostante i progressi, la distribuzione delle energie pulite è rimasta esclusivamente nei...
Energia eolica in Europa: record di installazioni nel 2023, con +16,2 GW
Primeggiano Danimarca, Germania, Paesi Bassi e Svezia per le nuove installazioni
Pompe di calore: -5% di vendite nel 2023
L’appello delle associazioni per l’attuazione del Piano d’Azione UE per le pompe di calore