Speciale 130
Progetto Fuoco 2018
Alcuni contenuti di questo speciale:
Intervista
a Corrado Marchetti
Trarre il massimo vantaggio economico ed ambientale dalla biomassa: come ottimizzare il proprio impianto
In che misura il riscaldamento a biomasse consente di ottenere un risparmio energetico ed economico?
«Il riscaldamento a biomassa, sia esso con stufe a pellet sia con caldaie, permette innanzitutto un risparmio economico in alternativa ad altri combustibili fossili: ad oggi infatti il costo in €/kWh della biomassa è sensibilmente inferiore a quello del gasolio e del gas liquido. Inoltre, grazie allo sviluppo tecnologico degli apparecchi a biomassa è possibile risparmiare energia grazie alla puntuale gestione degli orari del riscaldamento. Non solo: il riscaldamento a biomassa può portare un significativo risparmio sia economico che energetico anche abbinato ad impianti di riscaldamento tradizionali; ne è un classico esempio l’utilizzo di stufe a pellet durante la mezza stagione oppure in alternativa al riscaldamento elettrico in edifici senza impianto di riscaldamento (ad esempio in località con clima mite tutto l’anno).
Da non dimenticare poi che la biomassa è una fonte combustibile rinnovabile e spesso a kilometri zero e che l’efficienza delle moderne caldaie a biomassa è quasi sempre superiore al 90%, ovvero simile a quella delle caldaie a condensazione alimentate a gas.»
Per l’acquisto di generatori a biomassa o tecnologie a essi dedicati sono previste, al momento, detrazioni fiscali?
«Sì, anche per il 2018 sono previste agevolazioni fiscali, sia in caso di installazione a seguito di interventi di ristrutturazione, sia come “ecobonus”, rispettando i requisiti vigenti. A questo si aggiunge la possibilità di sfruttare gli incentivi per la domotica, nel caso in cui la stufa a pellet sia comandabile da remoto.»
È possibile, con la tecnologia offerta da Astrel Group, ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi per il riscaldamento?
«Certamente. In occasione della fiera Progetto Fuoco 2018 è stata presentata in anteprima l’integrazione tra due linee prodotto di Astrel Group dedicate all’efficienza energetica: i sistemi Hottoh per la gestione di stufe e caldaie a biomassa ed il sistema smart home Rialto per la gestione “intelligente” del riscaldamento.
L’integrazione tra un’elettronica di controllo focalizzata sulla riduzione dei consumi di biomassa (a parità di prestazioni) ed il controllo remoto tramite App è il connubio ideale per ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi, senza rinunciare al comfort. Il sistema smart home Rialto è infatti dedicato all’efficienza energetica nel suo insieme: grazie a termostati wireless e attuatori intelligenti è possibile gestire stufe, termosifoni e pannelli radianti in modo flessibile, consumando solo quando serve grazie alla gestione da App. Con Rialto inoltre non si gestisce solo la climatizzazione, ma anche i consumi elettrici: via App è possibile controllare utenze elettriche, elettrodomestici e sistemi di illuminazione, ovvero tutti i sistemi energivori che incidono in maniera consistente sul bilancio energetico di abitazioni e aziende.»
Qual è il prodotto di punta che avete presentato a Progetto Fuoco e quali sono le sue principali caratteristiche?
«Le novità presentate durante questa edizione di Progetto Fuoco sono essenzialmente due – la nuova centralina di controllo All-in-One e il progetto “Works with Rialto” – entrambe orientate nella medesima direzione: semplicità, efficienza e comfort.
Come ampliamento naturale del sistema, Rialto consente ora di gestire da app anche le stufe a pellet. Questa integrazione è possibile in maniera agevole e immediata acquistando una stufa già dotata di modulo wireless Rialto, oppure scegliendo una stufa predisposta per il controllo tramite termostato ambiente esterno. Con la gestione via App sempre disponibile, l’utente può ora ridurre al minimo gli sprechi energetici dovuti a dimenticanze o imprevisti anche nell’utilizzo del riscaldamento a biomassa.
In questa prospettiva, Astrel Group ha presentato ai costruttori di settore la nuova centralina di controllo All-in-One per stufe a pellet, che coniuga alla perfezione controllo completo, eleganza e un’anima smart.
All-in-One infatti integra nella sua anima compatta: pannello di comando, elettronica e alimentazione. Una caratteristica che consente di ridurre del 50% i costi di montaggio grazie al suo cablaggio semplificato.
Fra le varie configurazioni disponibili, nella versione con modulo wireless integrato, All-in-One è già predisposta anche per l’integrazione diretta con il sistema smart home Rialto.»
Quali sono i vantaggi derivanti dall’acquisto di un vostro prodotto, rispetto a un prodotto tradizionale?
«I dispositivi Astrel Group vantano un elevatissimo livello di affidabilità e funzionalità. Le tecnologie IoT richiedono che si sviluppino delle sinergie importanti con i nostri clienti, soprattutto quando si tratta di integrare sistemi diversi affinché dialoghino alla perfezione fra loro. Ed è proprio in questo campo che know-how e capacità adattiva dell’azienda entrano in gioco, con l’obiettivo fornire agli OEM soluzioni tecnologicamente avanzate che siano anche di semplice utilizzo per gli utenti finali.
La garanzia di qualità dei prodotti Astrel Group risiede inoltre nella loro origine: tutti i dispositivi sono progettati e prodotti in Italia nello stabilimento di Mossa (Gorizia), in cui sono integrati i reparti R&D, industrializzazione e produzione. Grazie a questa integrazione, l’azienda può garantire al cliente massima flessibilità e standard di servizio elevati. »
Offrite un servizio di assistenza post vendita? Se sì, com’è strutturato?
«Il servizio post vendita è uno dei fiori all’occhiello di Astrel Group. All’interno delle varie Business Unit abbiamo del personale dedicato all’assistenza tecnica, sia per le aziende che per gli installatori.
Essere reattivi e preparati di fronte a problemi tecnici, richieste specifiche o anche solo suggerimenti, sono aspetti imprescindibili in tutte le fasi del rapporto con i clienti – siano essi produttori o installatori.
Per mantenere e consolidare la propria presenza sul mercato oggi è necessario coltivare e rafforzare le relazioni: soprattutto in un’epoca iperconnessa e “social” come la nostra, un servizio di customer care veloce ed efficace è un asset strategico cui l’azienda dedica grande attenzione. »
Quali sviluppi prevede Astrel Group nell’integrazione tra tecnologia elettronica, riscaldamento a biomassa e smart home?
«L’abbinamento riscaldamento a biomassa con la tecnologia elettronica sia per il controllo che per la connettività è sicuramente vincente in termini di efficientamento energetico. Astrel Group investe costantemente per lo sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate che consentano di apportare una significativa riduzione dell’impatto ambientale. Oggi l’azienda è in grado di offrire una gamma completa di centraline per stufe e caldaie in grado di ridurre i consumi, grazie ad un sistema di controllo automatico della combustione, che permette alla stufa/caldaia di ridurre la quantità di combustibile utilizzato e di conseguenza anche le emissioni. L’integrazione fra elettronica di controllo e soluzioni smart home permette di andare oltre, consentendo all’utente di risparmiare riscaldando davvero solo quando serve ed eliminando gli sprechi dovuti a dimenticanze o imprevisti. Per il futuro sicuramente il tema di sviluppo principale è quello dell’integrazione di più tecnologie che abbiano l’obiettivo univoco di portare maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse rinnovabili, con benefici immediati sia per l’ambiente che per le persone.»
«Il riscaldamento a biomassa, sia esso con stufe a pellet sia con caldaie, permette innanzitutto un risparmio economico in alternativa ad altri combustibili fossili: ad oggi infatti il costo in €/kWh della biomassa è sensibilmente inferiore a quello del gasolio e del gas liquido. Inoltre, grazie allo sviluppo tecnologico degli apparecchi a biomassa è possibile risparmiare energia grazie alla puntuale gestione degli orari del riscaldamento. Non solo: il riscaldamento a biomassa può portare un significativo risparmio sia economico che energetico anche abbinato ad impianti di riscaldamento tradizionali; ne è un classico esempio l’utilizzo di stufe a pellet durante la mezza stagione oppure in alternativa al riscaldamento elettrico in edifici senza impianto di riscaldamento (ad esempio in località con clima mite tutto l’anno).
Da non dimenticare poi che la biomassa è una fonte combustibile rinnovabile e spesso a kilometri zero e che l’efficienza delle moderne caldaie a biomassa è quasi sempre superiore al 90%, ovvero simile a quella delle caldaie a condensazione alimentate a gas.»
Per l’acquisto di generatori a biomassa o tecnologie a essi dedicati sono previste, al momento, detrazioni fiscali?
«Sì, anche per il 2018 sono previste agevolazioni fiscali, sia in caso di installazione a seguito di interventi di ristrutturazione, sia come “ecobonus”, rispettando i requisiti vigenti. A questo si aggiunge la possibilità di sfruttare gli incentivi per la domotica, nel caso in cui la stufa a pellet sia comandabile da remoto.»
È possibile, con la tecnologia offerta da Astrel Group, ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi per il riscaldamento?
«Certamente. In occasione della fiera Progetto Fuoco 2018 è stata presentata in anteprima l’integrazione tra due linee prodotto di Astrel Group dedicate all’efficienza energetica: i sistemi Hottoh per la gestione di stufe e caldaie a biomassa ed il sistema smart home Rialto per la gestione “intelligente” del riscaldamento.
L’integrazione tra un’elettronica di controllo focalizzata sulla riduzione dei consumi di biomassa (a parità di prestazioni) ed il controllo remoto tramite App è il connubio ideale per ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi, senza rinunciare al comfort. Il sistema smart home Rialto è infatti dedicato all’efficienza energetica nel suo insieme: grazie a termostati wireless e attuatori intelligenti è possibile gestire stufe, termosifoni e pannelli radianti in modo flessibile, consumando solo quando serve grazie alla gestione da App. Con Rialto inoltre non si gestisce solo la climatizzazione, ma anche i consumi elettrici: via App è possibile controllare utenze elettriche, elettrodomestici e sistemi di illuminazione, ovvero tutti i sistemi energivori che incidono in maniera consistente sul bilancio energetico di abitazioni e aziende.»
Qual è il prodotto di punta che avete presentato a Progetto Fuoco e quali sono le sue principali caratteristiche?
«Le novità presentate durante questa edizione di Progetto Fuoco sono essenzialmente due – la nuova centralina di controllo All-in-One e il progetto “Works with Rialto” – entrambe orientate nella medesima direzione: semplicità, efficienza e comfort.
Come ampliamento naturale del sistema, Rialto consente ora di gestire da app anche le stufe a pellet. Questa integrazione è possibile in maniera agevole e immediata acquistando una stufa già dotata di modulo wireless Rialto, oppure scegliendo una stufa predisposta per il controllo tramite termostato ambiente esterno. Con la gestione via App sempre disponibile, l’utente può ora ridurre al minimo gli sprechi energetici dovuti a dimenticanze o imprevisti anche nell’utilizzo del riscaldamento a biomassa.
In questa prospettiva, Astrel Group ha presentato ai costruttori di settore la nuova centralina di controllo All-in-One per stufe a pellet, che coniuga alla perfezione controllo completo, eleganza e un’anima smart.
All-in-One infatti integra nella sua anima compatta: pannello di comando, elettronica e alimentazione. Una caratteristica che consente di ridurre del 50% i costi di montaggio grazie al suo cablaggio semplificato.
Fra le varie configurazioni disponibili, nella versione con modulo wireless integrato, All-in-One è già predisposta anche per l’integrazione diretta con il sistema smart home Rialto.»
Quali sono i vantaggi derivanti dall’acquisto di un vostro prodotto, rispetto a un prodotto tradizionale?
«I dispositivi Astrel Group vantano un elevatissimo livello di affidabilità e funzionalità. Le tecnologie IoT richiedono che si sviluppino delle sinergie importanti con i nostri clienti, soprattutto quando si tratta di integrare sistemi diversi affinché dialoghino alla perfezione fra loro. Ed è proprio in questo campo che know-how e capacità adattiva dell’azienda entrano in gioco, con l’obiettivo fornire agli OEM soluzioni tecnologicamente avanzate che siano anche di semplice utilizzo per gli utenti finali.
La garanzia di qualità dei prodotti Astrel Group risiede inoltre nella loro origine: tutti i dispositivi sono progettati e prodotti in Italia nello stabilimento di Mossa (Gorizia), in cui sono integrati i reparti R&D, industrializzazione e produzione. Grazie a questa integrazione, l’azienda può garantire al cliente massima flessibilità e standard di servizio elevati. »
Offrite un servizio di assistenza post vendita? Se sì, com’è strutturato?
«Il servizio post vendita è uno dei fiori all’occhiello di Astrel Group. All’interno delle varie Business Unit abbiamo del personale dedicato all’assistenza tecnica, sia per le aziende che per gli installatori.
Essere reattivi e preparati di fronte a problemi tecnici, richieste specifiche o anche solo suggerimenti, sono aspetti imprescindibili in tutte le fasi del rapporto con i clienti – siano essi produttori o installatori.
Per mantenere e consolidare la propria presenza sul mercato oggi è necessario coltivare e rafforzare le relazioni: soprattutto in un’epoca iperconnessa e “social” come la nostra, un servizio di customer care veloce ed efficace è un asset strategico cui l’azienda dedica grande attenzione. »
Quali sviluppi prevede Astrel Group nell’integrazione tra tecnologia elettronica, riscaldamento a biomassa e smart home?
«L’abbinamento riscaldamento a biomassa con la tecnologia elettronica sia per il controllo che per la connettività è sicuramente vincente in termini di efficientamento energetico. Astrel Group investe costantemente per lo sviluppo di soluzioni tecnologicamente avanzate che consentano di apportare una significativa riduzione dell’impatto ambientale. Oggi l’azienda è in grado di offrire una gamma completa di centraline per stufe e caldaie in grado di ridurre i consumi, grazie ad un sistema di controllo automatico della combustione, che permette alla stufa/caldaia di ridurre la quantità di combustibile utilizzato e di conseguenza anche le emissioni. L’integrazione fra elettronica di controllo e soluzioni smart home permette di andare oltre, consentendo all’utente di risparmiare riscaldando davvero solo quando serve ed eliminando gli sprechi dovuti a dimenticanze o imprevisti. Per il futuro sicuramente il tema di sviluppo principale è quello dell’integrazione di più tecnologie che abbiano l’obiettivo univoco di portare maggiore efficienza nell’utilizzo delle risorse rinnovabili, con benefici immediati sia per l’ambiente che per le persone.»
In questo Speciale
Progetto Fuoco 2018
Dal 21 al 25 febbraio a Veronafiere si è svolta la fiera Progetto Fuoco 2018, l'evento int...