Umidità: soluzioni diverse per problemi diversi
L’umidità e le sue conseguenze sono sempre stati tra i principali nemici delle abitazioni, quali prodotti offrite al mercato per risolvere questo problema?
"Offriamo prodotti diversi a seconda del tipo di problema. L’umidità muraria è fondamentalmente di due tipi: da risalita capillare e da condensa. Nel primo caso l’umidità si manifesta con distaccamento dell’intonaco nella parte bassa della muratura, generalmente non oltre un metro dal pavimento. Possono esserci anche efflorescenze saline, una specie di barbetta bianca o gialla. Per risolvere questo tipo di problema la soluzione migliore è senza dubbio l’impianto elettrosmotico Elo System. Il secondo tipo di umidità, invece, si manifesta con la classica muffa, negli angoli, dietro gli armadi, nei bagni, in cucina, sulle murature esposte a nord o comunque
particolarmente fredde. In questo caso è necessario intervenire per diminuire il divario termico tra la muratura affetta dal problema e l’ambiente domestico. Per fare questo proponiamo l’applicazione di uno speciale pannello coibentante di ridotto spessore, Elo-Dep, su cui applicare un normale intonaco e a seguire la pittura termica Elo-Term; tutto questo consente l’innalzamento della temperatura superficiale del muro fino a 7°C. Come vede ci sono diverse soluzioni per problemi diversi."
Nelle abitazioni di nuova concezione (case in classe A o Casaclima), sempre più isolate, il problema dell’umidità diventa più sensibile, che soluzioni proponete per queste particolari tipologie costruttive?
"Le tipologie costruttive tipo Casaclima e le nuove costruzioni non dovrebbero teoricamente essere affette da problemi di umidità. Nel caso lo fossero, le soluzioni da noi proposte ed illustrate poco fa si adattano perfettamente anche a queste nuove tipologie; il sistema è molto versatile e i nostri tecnici sono preparati a risolvere ogni situazione con la minima invasività."
Il mercato del “nuovo” non è molto fiorente, in compenso molti stanno puntando sulle ristrutturazioni. Per quanto riguarda le abitazioni da ristrutturare, quali sono le principali differenze applicative per il problema dell’umidità e come si può intervenire?
"Intervenire durante una ristrutturazione è indubbiamente più semplice dal punto di vista pratico; ci sono meno vincoli, l’immobile non è abitato e quindi si ha una maggiore libertà di movimento. In più, si può intervenire a livello della fondazione nel caso in cui venga fatto o rifatto il vespaio, il che, essendo più semplice tecnicamente, si traduce in un costo minore per il cliente. Tutti i nostri prodotti, inoltre, sono biocompatibili, un enorme vantaggio nel caso l’immobile da ristrutturare sia sottoposto ai vincoli della Soprintendenza e Beni Architettonici."
Che prodotti offrite per questo tipo di interventi?
"In primis c’è l’impianto elettrosmotico Elo System: anni di ricerche ci hanno permesso di mettere a punto un impianto tecnologicamente avanzato e adattabile alle diverse tipologie di intervento. L’interesse per l’ambiente e per l’ecologia ci ha portato inoltre ad offrire una linea di prodotti di finitura biocompatibili, la linea Elo-Dry. Questi sono ideali per il trattamento di murature storiche successivamente alla deumidificazione con l’elettroosmosi."