Focus Leggi/Normative
Questo articolo ha più di 3 anni
UNI 11337, pubblicata la parte 7 della norma sulla progettazione BIM
La parte 7 della UNI 11337 contiene i requisiti e le conoscenze necessarie per i professionisti che si occupano di BIM

Dopo la pubblicazione delle parti 1-6 della UNI 11337, ora UNI ha reso pubblica anche la parte 7, contenente la specifica dei requisiti richiesti ai tecnici addetti alla gestione e alla modellazione informativa degli edifici.
Un testo curato dalla commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio, che rappresenta un ulteriore tassello nel processo di digitalizzazione dei processi di progettazione, costruzione e gestione degli immobili, a cui generalmente ci si riferisce con l’acronimo BIM.
Questo nuovo documento normativo stabilisce i requisiti professionali richiesti per:
La UNI 11337-7 specifica i requisiti necessari a partire dai compiti e delle attività specifiche della professione, stabilendo le conoscenze, le abilità e le competenze che, in conformità con il Quadro europeo delle qualifiche, il professionista deve possedere.
I requisiti sono espressi così da agevolare la definizione delle professioni e rendere il più possibile omogenei i processi di valutazione e convalida dei risultati di apprendimento, come ad esempio la certificazione delle persone in conformità con la EN ISO/IEC 17024.
Grazie alla parte 7 delle UNI 11337 si approfondisce quindi il processo di connessione e interfacciamento con la tecnologia BIM, che consente di rappresentare digitalmente le caratteristiche fisiche e di funzionamento di un progetto edilizio.
All’interno di questo nuovo testo, intitolato “Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni - Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa” sono contenuti riferimenti normativi alle parti 1,4 e 5 della stessa norma, oltre che alle UNI CEI EN ISO/IEC 17024 e 27000 e UNI EN ISO 16739.
La UNI 11337-7:2018 in lingua italiana è oggi disponibile all’acquisto dal web store UNI a 46€ più iva.
Un testo curato dalla commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio, che rappresenta un ulteriore tassello nel processo di digitalizzazione dei processi di progettazione, costruzione e gestione degli immobili, a cui generalmente ci si riferisce con l’acronimo BIM.
Questo nuovo documento normativo stabilisce i requisiti professionali richiesti per:
- Gestore dell'ambiente di condivisione dei dati, anche detto CDE manager;
- Gestore dei processi digitalizzati, cioè il BIM manager;
- Coordinatore dei flussi informativi di commessa, ossia BIM coordinator;
- Operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa, o BIM specialist.
La UNI 11337-7 specifica i requisiti necessari a partire dai compiti e delle attività specifiche della professione, stabilendo le conoscenze, le abilità e le competenze che, in conformità con il Quadro europeo delle qualifiche, il professionista deve possedere.
I requisiti sono espressi così da agevolare la definizione delle professioni e rendere il più possibile omogenei i processi di valutazione e convalida dei risultati di apprendimento, come ad esempio la certificazione delle persone in conformità con la EN ISO/IEC 17024.
Grazie alla parte 7 delle UNI 11337 si approfondisce quindi il processo di connessione e interfacciamento con la tecnologia BIM, che consente di rappresentare digitalmente le caratteristiche fisiche e di funzionamento di un progetto edilizio.
All’interno di questo nuovo testo, intitolato “Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni - Parte 7: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa” sono contenuti riferimenti normativi alle parti 1,4 e 5 della stessa norma, oltre che alle UNI CEI EN ISO/IEC 17024 e 27000 e UNI EN ISO 16739.
La UNI 11337-7:2018 in lingua italiana è oggi disponibile all’acquisto dal web store UNI a 46€ più iva.