Unità di recupero calore con sistema termodinamico e raffreddamento adiabatico CFR-HEXA

Queste unità possono essere una soluzione impiantistica autonoma, semplice ed efficiente, oppure un'integrazione ai sistemi di climatizzazione tradizionale

Descrizione


Le unità di trattamento dell’aria primaria CFR-HEXA di SIC Srl sono contraddistinte dall’impiego di un doppio recupero dell’energia, in abbinamento ad un sistema di preraffreddamento adiabatico indiretto dell’aria esterna estiva che contribuisce a ridurre la potenza installata.
 
Unitamente a compressori scroll ad altissima efficienza (a capacità variabile tramite inverter in opzione) e ventilatori con motori a tecnologia EC, la gestione dei fabbisogni termici e di ventilazione avviene sempre nell’obiettivo di realizzare la massima efficienza energetica di sistema, concorrendo, al contempo, alla forte riduzione dei consumi di energia primaria e delle emissioni inquinanti ad essi associate. 

Queste unità, corredate delle opportune integrazioni accessorie, possono rappresentare da sole una soluzione impiantistica semplice ed efficiente, oppure possono integrarsi in maniera ottimale ai tradizionali sistemi di riscaldamento/condizionamento ambientale, siano essi dislocati in serie od in parallelo. 
La serie HEXA è costituita da cinque modelli, esclusivamente in versione a due livelli, per coprire un fabbisogno di aria primaria da 2800 a 15500 m3/h. 
 
I modelli delle serie HEXA possono essere forniti in abbinamento ad un sistema di ionizzazione dell’ aria denominato BIOXIGEN®. Tale sistema, unico nel suo genere, ha lo scopo di sanificare e deodorizzare l‘aria e le superfici della macchina, delle canalizzazioni e degli ambienti confinati.

Caratteristiche tecniche


  • Telaio in profilo di alluminio estruso, lega Anticorodal 63, con giunzioni di nodo in nylon precaricato
  • Pannelli di tamponamento di tipo sandwich sp. 48 mm, in lamiera zincata internamente e preverniciata esternamente (RAL 9002) con isolamento termoacustico in poliuretano iniettato con densità 45 kg/m3 
  • Sezioni di filtrazione in corrispondenza delle prese aspiranti e già dotate di pressostato di controllo, costituite da filtri a celle sintetiche in classe di efficienza G4 sp. 98 mm, estraibili lateralmente; in opzione, modulo di filtrazione finale F9 con filtri a tasca 
  • Ventilatori centrifughi a girante libera a pale rovesce, direttamente accoppiati a motore elettrico EC; elettronica di controllo della velocità di rotazione già integrato nel motore 
  • Sistema di preraffreddamento adiabatico indiretto dell’aria esterna (attivo nella modalità estiva) costituito da pacco evaporante in PVC floccato, distributore superiore d’acqua con equalizzatore ed elettropompa inferiore di ricircolo; riutilizzo dell’acqua prodotta dalla deumidificazione dell’aria esterna 
  • Primo stadio di trasferimento termico (statico) mediante scambiatore ad alta efficienza del tipo aria-aria a flussi incrociati con piastre di scambio in alluminio, già completo di sistema di by-pass motorizzato per il free-cooling 
  • Secondo stadio di trasferimento termico (attivo) mediante circuito frigorifero a pompa di calore (R410A) costituito da coppia di compressori ermetici scroll ciascuno con regolazione on/off, batterie evaporanti e condensanti con tubi in rame ed alettatura continua in alluminio, valvole di espansione elettronica, ricevitori di liquido, valvole a 4 vie per inversione ciclo, pressostati di alta e bassa pressione, filtri freon, indicatori di liquido; in opzione, compressore scroll a variazione continua della capacità tramite inverter 
  • Quadro elettrico interno per la gestione dei carichi; sonde di temperatura di tipo NTC su entrambi i circuiti aria; controllo elettronico a microprocessore per la gestione automatica della temperatura ambiente (di immissione nel caso di compressore a variazione continua della capacità), del free-cooling, della commutazione caldo/freddo e dei cicli di sbrinamento; pannello di comando remotabile fino a 30 m dall’unità, già implementato di protocollo Modbus RTU per la comunicazione con sistema di supervisione

Richiedi informazioni per:

Unità di recupero calore con sistema termodinamico e raffreddamento adiabatico CFR-HEXA
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.