Focus Progetti

20.01.2020
Questo articolo ha più di 3 anni

Valutazione preliminare del GSE sui Sistemi Semplici di Produzione e Consumo: come richiederla e quanto costa?

Nuovi progetti o modifiche ai Sistemi Semplici di Produzione e Consumo: il GSE adesso può svolgere anche valutazioni preliminari
Il GSE può oggi ricevere le richieste di riconoscimento per progetti di Sistema Semplice di Produzione e Consumo per sistemi ancora non in esercizio o sottoposti a interventi di modifica.
 
L’esigenza di poter effettuare valutazioni preliminari sui sistemi di produzione e consumo è arrivata direttamente dagli operatori, i quali hanno fatto pervenire al GSE numerose istanze recanti questa richiesta.
 
Dopo aver atteso un’approvazione in merito da parte dell’Autorità, il GSE ha annunciato di poter fornire supporto agli operatori, sia clienti finali che produttori, valutando preliminarmente i sistemi non ancora in esercizio e quei sistemi in esercizio che richiedono delle modifiche non ancora effettuate. La valutazione del GSE verterà sul rispetto della normativa e la regolazione di riferimento dei Sistemi Semplici di Produzione e Consumo.
 
L’invio di questa tipologia di richieste potrà avvenire grazie all’integrazione di una nuova funzionalità nel portale apposito, per l’attivazione della quale sono state anche aggiornate le Regole Applicative e la Guida WEB all’applicazione dei “Sistemi di Produzione e Consumo – SPC”. L’invio delle richieste di riconoscimento a progetto di Sistema Semplice di Produzione e Consumo sarà possibile dall’area clienti del GSE, previo accesso e autenticazione.
 
Richiedere il riconoscimento di un progetto è assolutamente facoltativo. Chi decida di usufruire di questo servizio saprà di dover corrispondere al GSE un contributo per le spese di istruttoria, che sarà calcolato sulla base del numero e della tipologia di fonte degli impianti che costituiscono il sistema (solare o altro). Il valore del contributo può essere individuato grazie alla tabella seguente.
  


Il GSE ha chiarito che con “altro” si individuano i Sistemi che contengono almeno un impianto di produzione che sfrutti fonte diversa da quella solare.

Tra l’altro, va precisato, la valutazione preliminare del GSE non determina in modo automatico l’ottenimento del riconoscimento di Sistema Semplice di Produzione e Consumo una volta realizzato il sistema, così come non garantisce il mantenimento dello stesso una volta effettuata la modifica. Il riconoscimento rimane infatti subordinato alla realizzazione degli interventi così come sono stati descritti e documentati nell’istanza di riconoscimento a progetto e, al contempo, alla permanenza dei requisiti individuati dalla normativa e regolazione di riferimento.