Focus Eventi e formazione

Atf 02.10.2015
Questo articolo ha più di 3 anni

XVI Convegno Europeo: alle conclusioni partecipa anche il Governo italiano

L'importanza della refrigerazione nella produzione e nella distribuzione dei cibi. Questa la tematica principale dell'incontro conclusivo del XVI Convegno Europeo, in programma per il 13 Ottobre presso il Padiglione Italia, ExpoMilano.
Martedì 13 Ottobre 2015 si svolgerà un incontro di conclusione del XVI Convegno Europeo, che vedrà la partecipazione, oltre che di illustri esperti internazionali, del Governo italiano.

Il convegno, riguardante l’apporto fondamentale della refrigerazione alla produzione e alla distribuzione dei cibi, avrà luogo all’Expo, presso il Padiglione Italia, dalle 18.30 alle 22.30, ed è co-organizzato dal dipartimento Ambiente delle Nazioni Unite, dalla Regione Piemonte e dall’Istituto Internazionale del Freddo di Parigi, e accoglierà il Senatore Andrea Olivero, Vice Ministro per le Politiche Agricole, Ambientali e Forestali, e l’Onorevole Fabio Lavagno, promotore del Distretto del Freddo e componente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.

Il tema della refrigerazione è strettamente connesso a ogni ambito dell’alimentazione, sia dal punto di vista della conservazione dei prodotti tipici, sia considerando la distribuzione degli alimenti per contrastare il fenomeno dilagante della fame del mondo.

Infatti, la scorretta conservazione del prodotto tipico ne causa la perdita delle principali caratteristiche nutritive, del sapore e del profumo. Il patrimonio agroalimentare italiano è così straordinario e fortemente orientato all’esportazione, che sarebbe deleterio perdere l’opportunità di investire nelle ultime tecnologie della refrigerazione e, di conseguenza, di far decollare il mercato.

Come l’Italia, anche i Paesi in via di sviluppo hanno la necessità di favorire l’espansione di una cultura della refrigerazione, e in questo contesto devono entrare in gioco gli organi internazionali, a supporto della diffusione delle nuove tecnologie per la catena del freddo.

L’Africa, ad esempio, a causa della catena del freddo carente, è costretta a gettare il 40% della produzione dei vegetali, in una zona dove la denutrizione è una delle principali cause di morte.

Il grande apporto dato dalla refrigerazione verrà ampiamente trattato durante il convegno, per il quale verrà offerto un servizio di traduzione simultanea a tutti i partecipanti.

Maggiori informazioni sono reperibili su www.centrogalileo.it.

In allegato il pieghevole informativo.
 

Richiedi info su questo focus

XVI Convegno Europeo: alle conclusioni partecipa anche il Governo italiano
Accetta le regole di utilizzo di ExpoClima e politica di protezione dei dati e privacy di ExpoClima.